Ottobre è il mese perfetto per visitare località italiane o estere. Il freddo invernale è ancora lontano e la magia dell’autunno trasforma città e campagne. Prima di preparare la valigia, è importante sapere dove è possibile svapare e dove invece è proibito.
In primo luogo, è bene ricordare che il classico cartello che vieta il fumo nei luoghi al chiuso si riferisce esclusivamente alle sigarette tradizionali. Tuttavia, ogni ambiente ha le sue regole specifiche e l’elenco sottostante riassume le principali:
Sì, potrai portarle con te dentro il tuo trolley, zaino o borsa mentre non è possibile trasportarle in stiva. Questa proibizione vale per tutte le compagnie (Easyjet, British Airways, Ryanair, Emirates, Lufthansa, etc.). La temperatura della stiva è molto bassa e potrebbe provocare un corto circuito dei dispositivi. Per quanto riguarda i liquidi, è sufficiente rispettare i massimali validi per ogni volo: 100 ml.
All’interno dell’UE, e in generale in tutto il vecchio continente, le regole sono simili a quelle italiane. Tuttavia, se hai in programma una vacanza extra europea devi tenere a mente alcune informazioni essenziali.
Per fortuna no. Le batterie agli ioni di litio garantiscono una buona stabilità anche in caso di temperature particolarmente rigide. In ogni caso, se viaggi in una località caratterizzata da una forte umidità, ti consiglio di non lasciarla all’aperto per troppo tempo o potrebbe crearsi una condensa.
Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…
Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…
Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…
Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…
Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…
Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…