News

Sigarette elettroniche e la misteriosa malattia: ci sono delle novità

Durane tutta l’estate c’è stato un aumento delle segnalazioni per quanto riguarda una misteriosa malattia legata alle sigarette elettroniche. Finalmente il Centro statunitense per il controllo e la prevenzione delle malattie, meglio anche noto come CDC. In merito, l’ente si è concentrato sulla presenza di una particolare sostanza. Si tratta della Vitamina E acetato la quale è stata trovata in diversi pazienti ricoverati per via di tale malattia.

 

Sigarette elettroniche e il CDC

La dichiarazione dell’ente tramite il portavoce, Anne Schuchat: “Per la prima volta abbiamo rilevato una potenziale tossina preoccupante: la vitamina E acetato. La vitamina E acetato è enormemente appiccicosa. Puoi pensare che sia proprio come il miele. E così quando entra nel polmone, rimane in giro. La vitamina E acetato di solito non provoca danni se ingerita come integratore vitaminico o applicata localmente sulla pelle. Tuttavia, precedenti ricerche non CDC suggeriscono che quando la vitamina E acetato viene inalata, può interferire con la normale funzione polmonare.”

Le sigarette elettroniche sono nate come una valida alternativa all’uso delle sigarette vere; sono anche diventata una moda e intorno si è creato un fandom particolare oltre che diverse opportunità. In ogni caso, un aspetto importante era la salvaguardia della salute. Anche se le autorità non sembravano essere pronte ad elencarle tali prodotti tra quelli pericolosi, c’è già qualche studio in merito.

Per esempio, l’Università della Pennsylvania ha condotto uno studio che ha evidenziato che alcuni oli usati in questi prodotti sono in grado di trasformarsi in sostanze tossiche se vengono riscaldate, aspetto che succede nelle sigarette elettroniche.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Paracetamolo dalla plastica riciclata: la nuova frontiera della farmaceutica sostenibile

Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e dolore. Ogni…

19 Luglio 2025

La cometa 3I/ATLAS: un viaggiatore interstellare primordiale

Il 1° luglio 2025, i telescopi del progetto ATLAS in Cile hanno intercettato qualcosa di eccezionale: un oggetto celeste proveniente…

19 Luglio 2025

Ciclo troppo precoce o troppo tardivo? I segnali da non sottovalutare

L’età in cui una ragazza ha il primo ciclo mestruale, chiamato menarca, è un indicatore importante della salute riproduttiva e…

19 Luglio 2025

Demenza: un rischio maggiore a causa di un farmaco

Spesso si parla di come sono stati scoperti farmaci pensati per trattare altre patologie che mostrano capacità importanti anche per…

19 Luglio 2025

Midollo spinale: un impianto 3D apre nuove speranze per la riparazione delle lesioni

Le lesioni al midollo spinale sono tra le condizioni più gravi e invalidanti che una persona possa affrontare. Chi subisce…

18 Luglio 2025

Mangiare uova può ridurre il rischio di Alzheimer? Ecco cosa dice la scienza

Mangiare uova con regolarità potrebbe aiutare a mantenere il cervello in salute e a ridurre il rischio di sviluppare l’Alzheimer.…

18 Luglio 2025