News

Realtà virtuale: effettuata la prima simulazione del buco nero Sagittarius A*

Sagittario A*, il buco nero al centro della nostra galassia, è stato visualizzato per la prima volta tramite realtà virtuale. I dettagli riguardanti la simulazione del buco nero della Via Lattea, sono descritti in un articolo pubblicato sul Computational Astrophysics and Cosmology.

 

Una simulazione europea del buco nero Sagittarius A*

Gli scienziati della Radboud University in Olanda e della Goethe University in Germania, hanno utilizzato i più recenti modelli astrofisici di Sagittario A*, per crearne una serie di immagini. I ricercatori hanno poi montato insieme tutte queste ‘fotografie virtuali’, per creare una simulazione di realtà virtuale a 360° del buco nero. La simulazione può essere visualizzata attreverso l’uso di dispositivi VR. Questo tipo di simulazioni possono essere di notevole aiuto per lo studio dei buchi neri.

A spiegarci l’importanza della simulazione è Jordy Davelaar, autore e corrispondente dello studio. “La nostra simulazione di realtà virtuale è una veduta molto realistica dell’ambiente circostante del buco nero. Poterli osservare in questo modo aiuta a conoscere meglio come si comportano. Visualizzazioni così coinvolgenti, possono aiutarci a capire di più su questi sistemi rimanendo sulla Terra. ”

 

La realtà virtuale aumenta l’interesse dell’opinine pubblica nell’astrofisica

Secondo gli autori infatti la realtà virtuale incoraggerebbe il pubblico, compresi i bambini ad interessarsi all’astrofisica.

Davelaar ha dichiarato: “Le visualizzazioni che abbiamo prodotto hanno un grande potenziale di sensibilizzazione. Le abbiamo utilizzate per introdurre i bambini al fenomeno dei buchi neri, che hanno risposto positivamente nell’apprendimento. Questo suggerisce che le simulazioni in realtà virtuale sono un ottimo strumento per mostrare il nostro lavoro ad un pubblico più ampio, anche quando coinvolge sistemi molto complicati come i buchi neri”.

Heino Falcke, professore alla Radboud University, commenta: “Tutti noi abbiamo nella nostra mente un’immagine di come apparentemente sembri un buco nero, ma la scienza è progredita e ora possiamo ottenere dei rendering molto accurati, dai quali si capisce che i buchi neri sembrano molto diversi da quello che immaginavamo. E questo è solo l’inizio di quello che potremo vedere in futuro”.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Allergie e ferite superficiali: la correlazione

Le allergie sono una condizione molto particolare. A volte ci si nasce, a volte compaiono con l'età e a volte…

11 Aprile 2025

Scoperti quattro nuovi pianeti rocciosi vicini alla Terra

La stella di Barnard, seconda solo ad Alpha Centauri in termini di vicinanza alla Terra, si è rivelata essere il…

11 Aprile 2025

Blocco di Tim-3: nuove prospettive per potenziare la microglia contro l’Alzheimer

L’Alzheimer è una delle malattie neurodegenerative più diffuse e devastanti del nostro tempo, colpendo milioni di persone in tutto il…

11 Aprile 2025

Come l’Intelligenza Artificiale Raddoppierà la Domanda di Elettricità entro il 2030

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando ogni settore, dalla sanità alla finanza, ma uno degli effetti collaterali meno discussi è il…

11 Aprile 2025

Bussola quantistica: come gli uccelli migratori si orientano con la fisica dei quanti

Gli uccelli migratori percorrono migliaia di chilometri ogni anno, spesso senza punti di riferimento visibili. Mentre alcune specie si affidano…

11 Aprile 2025

Amazon: le offerte del fine settimana che non puoi perdere

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del fine settimana. Migliaia di prodotti tecnologici e non sono ora disponibili…

11 Aprile 2025

Read More