“Sindrome K.”: Una Storia di Resistenza Italiana Tra Graphic Novel e Cinema

Date:

Share post:

Arancia Studio annuncia un progetto crossmediale senza precedenti: Sindrome K., una storia basata su fatti reali accaduti durante la Seconda Guerra Mondiale, che unisce il mondo del graphic novel e del cinema. L’opera racconta la straordinaria vicenda di come l’ingegno e il coraggio riuscirono a salvare vite umane nel pieno del rastrellamento nazista del Ghetto di Roma.

La narrazione ruota attorno a un bluff magistrale orchestrato dal primario Giovanni Borromeo e dal personale medico dell’Ospedale Fatebenefratelli di Roma. Nel 1943, mentre le truppe naziste rastrellavano gli ebrei romani, il Fatebenefratelli divenne rifugio per i perseguitati. Per tenere lontane le SS, Borromeo inventò una malattia inesistente, la “Sindrome K.”, spacciata come una forma di tubercolosi tanto contagiosa quanto letale. Falsificando documenti e analisi mediche, il primario trasformò l’ospedale in un nascondiglio sicuro per decine di ebrei, salvandoli dalla deportazione.

Il progetto sarà pubblicato in Francia nel 2026 da Éditions Glénat, leader nel mercato franco-belga del fumetto. La storia, scritta da Luca Blengino e David Goy e illustrata da Alberto Pagliaro, è destinata a diventare anche un film. La sceneggiatura del lungometraggio, attualmente in sviluppo da Paco Cinematografica, porta la firma dello stesso Blengino.

Davide G.G. Caci, CEO di Arancia Studio, sottolinea come Sindrome K. rappresenti la perfetta incarnazione della mission di The Orangery, business unit dell’azienda dedicata allo sviluppo di IP orientate verso media e pubblici differenti. “Con questa storia avvincente e unica, vogliamo raggiungere un pubblico intergenerazionale e globale, mostrando l’importanza della creatività anche nei momenti più bui della storia,” afferma Caci.

Il produttore Arturo Paglia, CEO di Paco Cinematografica, ha aggiunto: “La vicenda reale su cui si basa Sindrome K. è stata trasformata in un racconto ancora più cinematografico grazie alla scrittura dettagliata e pop di Luca Blengino.

Questo progetto, che mescola resistenza, ingegno e umanità, non è solo una celebrazione della creatività narrativa, ma anche un tributo ai coraggiosi eroi italiani che lottarono per la libertà e la dignità durante la Seconda Guerra Mondiale. Grazie al lavoro di Arancia Studio e Paco Cinematografica, Sindrome K. promette di emozionare e ispirare il pubblico di tutto il mondo.

Foto di Miika Laaksonen su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida...

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel...

Sonno e pensieri indesiderati: perché il riposo è essenziale per la salute mentale

La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute...

Il “Nuovo Concorde” supera la barriera del suono: le compagnie aeree lo vogliono già

Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom...