News

Sintomi di infarto: come riconoscere un imminente attacco cardiaco

Un attacco di cuore è un motivo più che valido per chiamare il 118, anche durante questa pandemia. Ma quali sono i segni che indicano tale condizione?

Le persone possono manifestare uno o più sintomi di un infarto. Ad esempio, la Heart Foundation afferma che alcune persone “possono provare dolore o senso di oppressione all’interno e intorno alla mascella inferiore”. Questo può essere sperimentato su uno o entrambi i lati.

Questa sensazione dolorosa potrebbe diffondersi alla mascella dal petto. Il dolore toracico può irradiarsi anche verso le braccia, in questo caso le persone possono provare disagio, dolore o pesantezza in uno o entrambi gli arti. Questa sensazione viene descritta come “intorpidimento o formicolio”.

Il dolore potrebbe arrivare anche dal petto alle spalle e potrebbe essere percepito come una sensazione di pesantezza o pressione. Un dolore sordo può essere avvertito anche tra le scapole.

Oltre a questi segni, uno dei sintomi più evidenti di un imminente attacco cardiaco è sicuramente la difficoltà respiratoria. Questo include difficoltà nel fare respiri profondi con conseguente stretta al petto. Questi sintomi possono o meno essere accompagnati da nausea. Un altro sintomo di attacco cardiaco può essere un “disagio generale al collo” o una “sensazione di soffocamento o bruciore alla gola”.

Alcune persone possono provare stordimento mentre soffrono dei sintomi summenzionati, altri possono manifestare sudorazione fredda.

Conosciamo i sintomi, ma cosa causa un infarto?

Un infarto è causato da un’arteria bloccata, che impedisce all’ossigeno di raggiungere il cuore. Senza assistenza medica immediata, il muscolo cardiaco collasserà. Questo può portare a danni permanenti che possono influenzare per il resto della vita.

Se avvistate segni di un possibile infarto, non esitate a comporre il 118 quanto prima. L’SSN consiglia di “assumere una pastiglia di aspirina (idealmente 300 mg)” in attesa di un’ambulanza – purché non ci siano allergie. Questo perché l’aspirina “aiuta a migliorare l’afflusso di sangue al cuore”.

Il tempo di recupero da un infarto dipenderà dalla quantità di danno recato all’organo.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025