News

Siri è davvero razzista? Facciamo un po’ di chiarezza sulla bizzarra questione

Sui social network e su diversi blog a tema social, molti utenti hanno iniziato a lamentarsi di un presunto emergente “razzismodi Siri, l’assistente virtuale made in Apple, sulla base dei risultati di uno studio dell’Università di Stanford. La realtà, tuttavia, è un po’ diversa da come viene raccontata in queste sedi e potrebbe essere interessante cercare di analizzare con calma la situazione. Lo studio ha concluso che i sistemi di riconoscimento vocale creati dai colossi della tecnologia hanno un “pregiudizio razziale”, che Apple avrebbe esasperato.

Il motore di riconoscimento di Apple ha identificato erroneamente il 23% delle parole pronunciate dai bianchi, ma il 45% di quelle pronunciate dagli afroamericani. Ci sono, tuttavia, due elementi molto importanti che esitano dai risultati dello studio. Innanzitutto, lo studio non ha avuto ad oggetto i sistemi di riconoscimento vocale attuali, come Siri, Alexa e Google Assistant. Piuttosto, i ricercatori hanno utilizzato gli strumenti di riconoscimento vocale forniti dalle aziende destinati all’utilizzo da parte di terzi.

 

La versione di Siri oggetto dello studio è diversa rispetto a quella attualmente in uso sui dispositivi Apple

Lo studio ha testato cinque strumenti resi disponibili gratuitamente di Apple, Amazon, Google, IBM e Microsoft che chiunque può utilizzare per creare servizi di riconoscimento vocale. Questi strumenti non sono necessariamente ciò che Apple ha usato alla base di Siri o Amazon usa per Alexa, ma possono condividerne tecnologie e meccanismi di fondo. Lo studio sottolinea inoltre che quando gli strumenti sono stati testati, lo strumento di Apple è stato impostato in modo diverso dagli altri e ha richiesto del lavoro aggiuntivo prima di poter essere testato.

Infine, il linguaggio utilizzato dagli afroamericani esaminato e trascritto dai sistemi era ciò che i ricercatori descrivono come “inglese volgare afroamericano“, un registro linguistico particolarmente ricco di flessioni gergali. Nessuna differenza è stata infatti trovata quando le stesse parole gergali sono state pronunciate da bianchi, quindi il pregiudizio tanto contestato è in realtà frutto del riconoscimento di una determinata terminologia e dell’interpretazione di un determinato registro linguistico.

Nello Giuliano

Recent Posts

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025