News

Sistema Solare: possono esistere lune fatte di gas nell’Universo?

I pianeti nel nostro Sistema Solare hanno principalmente due forme: alcuni sono rocciosi e altri sono gassosi. Tuttavia attualmente tutte le lune a noi conosciute sono di forma rocciosa, anche quelle che orbitano intorno ai giganti gassosi. La domanda che sorge spontanea è: possono esistere delle lune fatte di gas nel nostro Universo? Ci sono alcune plausibili ragioni che fanno pensare che nessuna luna vicina è gassosa.

Al momento nessun esperto ha trovato questa tipologia di luna nel nostro sistema solare, ma potrebbero esistere nelle giuste condizioni. Tutto ciò potrebbe dipendere dalla massa della luna, dalla sua temperatura circostante e dall’influenza delle forze di marea, ovvero dall’attrazione gravitazionale di un corpo vicino, come il suo pianeta ospite.

 

Universo, è possibile trovare una luna gassosa nel nostro Sistema Solare

Per capire cosa succede dobbiamo pensare che la nostra luna rocciosa venga sostituita da idrogeno puro. L’idrogeno gassoso è molto meno denso della roccia tanto che la luna diventerebbe delle stesse dimensioni della Terra. In effetti, le enormi dimensioni di giganti gassosi come Giove sono una delle ragioni per cui possono esistere. Se fossero troppo piccoli, la forza di gravità non sarebbe abbastanza potente da tenere insieme quegli elementi luminosi. Tuttavia le dimensioni non sono l’unico fattore in gioco; c’è anche la temperatura.

Se la nostra immaginaria luna gassosa avesse le dimensioni della Terra e la temperatura circostante fosse molto fredda, il suo pianeta ospite probabilmente la farebbe comunque a pezzi. Dobbiamo ricordare che la luna terrestre è soggetta alle forze di marea della Terra, vista la sua forma non sferica. È un po’ estratta, ma non si sfalda perché ha una certa forza materiale ad essa associata. Questo non può essere per la luna ipotetica; perché è un gas e non un solido, anche se è molto freddo, se orbita attorno a qualcos’altro, verrà spogliato dalle maree e fatto a pezzi dalle maree.

Come potrebbe quindi esistere una luna gassosa? Il sistema luna-pianeta dovrebbe essere molto distante e freddo, o molto grande. Se ha le dimensioni della nostra luna in qualunque punto del nostro sistema solare, non potrebbe mai funzionare bene. Se invece la pensiamo fuori dallo spazio interstellare allora potrebbe esistere e essere estremamente stabile.

Foto di Lars_Nissen da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Età biologica e rischio di demenza: un legame più forte di quanto pensiamo

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a distinguere sempre più chiaramente tra età cronologica ed età biologica. La prima…

4 Maggio 2025

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025