Smartwatch salvavita: la tecnologia indossabile rileva l’arresto cardiaco

Date:

Share post:

Il mondo della tecnologia indossabile continua a sorprendere con innovazioni che promettono di rivoluzionare la nostra vita quotidiana. Un recente studio condotto da Google Research, pubblicato sulla rivista Nature, ha dimostrato che gli smartwatch possono ora rilevare l’arresto cardiaco con notevole precisione.

Un algoritmo salvavita

Grazie a un algoritmo di apprendimento automatico, gli smartwatch sono in grado di identificare la perdita improvvisa del polso e di chiamare automaticamente i servizi di emergenza. Questa funzionalità potrebbe fare la differenza tra la vita e la morte, soprattutto per coloro che subiscono un arresto cardiaco in solitudine.

La sfida dell’arresto cardiaco extraospedaliero

L’arresto cardiaco extraospedaliero (OHCA) è una delle principali cause di morte improvvisa nel mondo. La tempestività dell’intervento è fondamentale per la sopravvivenza, ma in molti casi l’incidente si verifica senza testimoni, rendendo impossibile una rapida chiamata ai soccorsi.

Smartwatch: un potenziale punto di svolta

La capacità degli smartwatch di rilevare automaticamente l’assenza di polso potrebbe migliorare significativamente i tassi di sopravvivenza. Il sistema, basato su dati di fotopletismografia e movimento, è stato testato in diverse condizioni, sia cliniche che di vita reale, dimostrando una notevole precisione.

Risultati promettenti, ma miglioramenti necessari

Lo studio ha mostrato che l’algoritmo è in grado di rilevare l’arresto cardiaco con un tasso di sensibilità del 72% in assenza di movimento e del 53% durante i collassi simulati. Tuttavia, i ricercatori riconoscono la necessità di ulteriori miglioramenti per ridurre i falsi positivi e aumentare la precisione in condizioni di vita reale.

Il futuro della tecnologia indossabile

Gli smartwatch stanno diventando sempre più strumenti essenziali per la salute, andando oltre il semplice monitoraggio dell’attività fisica. La capacità di rilevare autonomamente l’arresto cardiaco rappresenta un enorme passo avanti nell’innovazione sanitaria, aprendo la strada a un futuro in cui la tecnologia indossabile potrà salvare innumerevoli vite.

  • Un algoritmo di apprendimento automatico consente agli smartwatch di rilevare l’arresto cardiaco.
  • Il sistema chiama automaticamente i servizi di emergenza in caso di rilevamento di assenza di polso.
  • L’innovazione potrebbe migliorare i tassi di sopravvivenza all’arresto cardiaco extraospedaliero.
  • Sono necessari ulteriori miglioramenti per ridurre i falsi positivi.
  • Gli smartwatch si stanno evolvendo in strumenti essenziali per la salute.

Foto di Indra Abdurrahman da Pixabay

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Recensione IMOU Rex VT Pro: la telecamera da interno 3K che si sente una sveglia e non solo

IMOU, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi smart per la sicurezza della casa, ma non solo,...

Anticorpi del virus di Epstein-Barr e genetica: nuovo rischio per la sclerosi multipla

Un'importante ricerca condotta dal Karolinska Institutet e dalla Stanford University ha identificato un legame tra il virus di...

La magia dei funghi allucinogeni nella riparazione neuronale

I funghi allucinogeni sono da secoli utilizzati in diversi contesti culturali e spirituali, ma solo recentemente la scienza...

La tua memoria può ingannarti: perché ricordiamo eventi nel momento sbagliato

Hai mai avuto la sensazione che un evento sia accaduto prima di quanto non sia realmente successo? Un...