News

Social Network e teenager: gli effetti sulla mente sono molto pochi

Spesso i Social Network vengono demonizzati, per molti motivi in realtà, perché influenzano i ragazzi che lo usano. Un nuovo studio condotto da alcuni ricercatori della Oxford Internet Institute ha in realtà dimostrato che questo non è così vero. Dopo un’intervista con ben 12.000 individui infatti si è scoperto che gli effetti che hanno sulla mente sono minimi; i ricercatori hanno messo le mani avanti dicendo che però non tutti i dati erano a disposizione durante l’intervista ovvero quelli che andrebbero forniti direttamente dalle società dietro i Social in questione.

 

I Social Network e il loro effetti

Ecco una dichiarazione del ricercatore dietro lo studio, il professor Andrew Przybylski:Dato il rapido sviluppo tecnologico degli ultimi anni, la questione di come il nostro crescente utilizzo della tecnologia per interagire tra loro influenzi il nostro benessere è diventato sempre più importante. Con la maggior parte dell’attuale dibattito basato su evidenze scarse, questo studio rappresenta un passo importante verso la mappatura degli effetti della tecnologia sul benessere degli adolescenti.”

Diversi studi precedenti avevano individuato come un minor entusiasmo rispetto alla vita era da ricercare nell’eccessivo uso dei Social. In realtà queste tracce sono sempre state abbastanza deboli e il nuovo studio lo ha dimostrato una volta per tutte. Come detto però mancano alcuni dati che potrebbero completare l’intero quadro e questi non erano e non sono disponibili: di nuovo il professore: “L’accesso in avanti a questo tipo di dati sarà fondamentale per comprendere i numerosi ruoli che i social media svolgono nella vita dei giovani.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025