News

Il sole artificiale cinese potrebbe essere completato già quest’anno

Che la Cina aveva in mente un progetto avveniristico per produrre energia imitando il funzionamento del Sole era già noto da diversi mesi, ma notizie recenti stanno indicando che il completamento di tutto questo potrebbe essere più vicino di quanto immaginato fino ad adesso. Il nome del sole artificiale è Advanced Superconducting Tokamak e il suo scopo è come detto produrre energia imitando la fusione nucleare della nostra tanto cara e vitale stella.

Il fatto che il suo completamento possa essere più vicinato di quanto mai ipotizzato è il fatto che è stata raggiunto un checkpoint degno di nota. Il macchinario ha raggiunto una temperatura riferita agli elettroni di 100 milioni di gradi Celsius. Grazie a questa vittoria in ambito scientifico un funzionario del progetto ha dichiarato che la costruzione completa dell’HL-2M Tokamak avverrà prima della fine di quest’anno.

 

Un sole artificiale

Ecco una dichiarazione del funzionario, Duan Xuru: “Il plasma artificiale del sole è composto principalmente da elettroni e ioni. Gli attuali dispositivi Tokamak del paese hanno raggiunto una temperatura di oltre 100 milioni di gradi centigradi nel plasma centrale e un temperatura di ioni di 50 milioni di Celsius, ed è lo ione che genera energia nel dispositivo.”

Lo scopo finale è produrre energia pulita e in modo più sicuro per i futuri reattori a fusione nucleare, un insieme di parola che a molti faranno già paura adesso. Per riuscire in questo dovranno riuscire a mantenere la temperatura degli ioni proprio a 100 milioni di gradi che tra parentesi è sette volte la temperatura degli ioni presenti nel vero sole.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025