News

Sole, mai così attivo da oltre due anni: esplosione solare

Un paio di giorni fa, il 29 maggio, il Sole si è attivato come non mai da oltre due anni a questa parte. Era l’ottobre del 2017 dall’ultima esplosione solare di grosse proporzioni e tale evento può indicare solo una cosa, che la nostra stella è entrata in un nuovo ciclo il che vuol dire che il suo massimo verrà raggiunto tra qualche anno.

Il ciclo solare ha una durata di 11 anni e si basa sullo scambio dei due poli magnetici della stella. Questo causa ovviamente una serie di attività, fenomeni molti potenti che si palesano anche con esplosioni solari. Questo primo picco di attività indica che si trova all’inizio stesso del ciclo.

 

Il sole e le sue fasi

A fine 2017, la NASA aveva predetto che verso questo periodo, in realtà anche più verso il 2019, sarebbe iniziato il nuovo ciclo. Una previsione particolare visto che ancora non si conoscono le forze che entrano in campo e che causano tale fenomeno. L’anno scorso, la previsione si è avvicinata ancora di più affermando che sarebbe avvenuta verso aprile.

Le parole di Karen Fox, ricercatrice alla NASA: “Ci vogliono almeno sei mesi di osservazioni solari e il conteggio delle macchie solari dopo un minimo per sapere quando si è verificato. Poiché quel minimo è definito dal numero più basso di macchie solari in un ciclo, gli scienziati devono vedere i numeri aumentare costantemente prima di poter determinare quando erano esattamente in fondo. Ciò significa che il minimo solare è un’istanza riconoscibile solo col senno di poi: potrebbe occorrono dai 6 ai 12 mesi dopo il fatto per confermare quando il minimo è effettivamente passato.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Read More