News

Il Sole come non l’avete mai visto: le prime immagini di un nuovo telescopio

Un nuovo telescopio pensato proprio per darci immagini migliori del Sole ha da subito mostrato di cosa è capace. Delle immagini mai viste prima della nostra stella sono state divulgate da poco e mostrano uno scenario incredibile. Siamo magari abituati a pensare il Sole come una massa con la superficie in continuo movimento, ma al tempo stesso omogenea, anche se sono presenti le straconosciute macchie nere. Non è proprio così.

Il telescopio prende il nome di Inouye Solar Telescope e si trova a Maui. Le immagini mostrano delle chiazze in movimento le quali sono conosciute come granuli. Il movimento è dovuto alle celle di convenzione del plasma solare dove la parte calda si posta verso l’esterno e una volta raggiunto, si raffredda e torna indietro; lo stesso principio dell’aria calda e fredda all’interno di una stanza. La dimensione di una di queste celle? L’ampiezza di una può arrivare fino a 1.600 chilometri.

 

Il Sole in nuove immagini

Sulla Terra, possiamo prevedere se pioverà praticamente in qualsiasi parte del mondo in modo molto accurato, e il tempo spaziale non è ancora arrivato. Le nostre previsioni sono in ritardo di 50 anni dietro il tempo terrestre, se non di più. Ciò di cui abbiamo bisogno è di cogliere la fisica di fondo dietro il tempo spaziale, e questo inizia dal Sole, che è ciò che il telescopio solare Inouye studierà nei prossimi decenni“. Le parole di Matt Mountain, uno degli astronomi che gestisce il telescopio in questione.

Con immagini così dettagliate e sempre più frequenti si potranno conoscere per tempo l’arrivo delle tempeste solari. L’anticipo con cui le conosciamo è di appena 48 minuti, ma con Inouye si potrà arrivare fino a 48 ore.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025