Categorie: News

Solstizio d’inverno: il giorno più breve e la notte più lunga sarà il 21 dicembre

È proprio il caso di dirlo: “l’Inverno sta arrivando!”. Precisamente questo venerdì 21 Dicembre, infatti solstizio d’inverno sarà domani sera alle 23:22. Il giorno più corto e la notte più lunga dell’anno, segnano quindi l’entrata nella stagione invernale. L’asse inclinato della Terra farà in modo che l’emisfero settentrionale si trovi quindi più lontano rispetto al Sole, segnando l’inizio di un clima più rigido nel nostro emisfero. Mentre al Polo Sud, ed in tutto l’emisfero australe sarà il contrario.

 

Il solstizio d’inverno e la lunga notte

Dopo il solstizio arriva l’inverno è vero, ma è anche vero che le giornate inizieranno di nuovo ad allungarsi e le notti saranno via via più brevi fino al prossimo solstizio, quello estivo che cadrà il 21 Giugno 2019.

Nel giorno del solstizio d’inverno, il sole sorgerà alle 7:34 e tramonterà alle 16:42. Ed il sole si troverà nel suo punto massimo di declinazione negativa, alle 23:22, ora italiana.

In questo giorno così speciale, ogni anno molte sono le persone che in Inghilterra si riversano a Stonehenge, per celebrare il solstizio d’inverno. I visitatori si riuniranno per vedere l’alba sopra le pietre e celebrare l’inizio della stagione fredda.

 

Un cielo ricco di emozionanti eventi accompagnerà questo solstizio

Quest’anno quasi in contemporanea con il solstizio invernale, la luna piena illuminerà il cielo notturno e sarà visibile quasi nella sua totalità durante la notte più lunga dell’anno. I due eventi non saranno però del tutto allineati: la luna piena raggiungerà il culmine alle 18:50 del 22 dicembre, quindi il giorno successivo al solstizio, ma ad occhio nudo sembrerà piena per diversi giorni.

Il solstizio d’inverno del 2018 sarà accompagnato da quella che viene definita la Luna Fredda o Luna della Lunga Notte. Questo nome risale ai nativi americani, che consideravano la luna piena di dicembre come l’inizio della parte più fredda dell’anno. Inoltre, la Luna della Lunga Notte deve il suo nome proprio alla notte più lunga dell’anno nel giorno del solstizio d’inverno. L’ultima volta che si è verificata questa coincidenza è stata nel 2010 e la prossima sarà nel 2094.

Inoltre il 21 dicembre ci saranno anche altre interessanti coincidenze astrali. Mercurio e Giove saranno infatti in congiunzione nel cielo della lunga notte. Ad accompagnare questa notte, davvero particolare e suggestiva, ci sarà anche lo sciame meteorico delle Ursidi, che raggiungerà il picco proprio il 21 ed il 22 dicembre.

Quest’anno si tratterà quindi di una notte davvero magica, ricca di eventi astronomici affascinanti.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025