News

Soneva Fushi, il primo resort ‘Mosquito Free’ alle Maldive: un paradiso senza zanzare

Alle Maldive, nel cuore dell’Atollo Baa, c’è un angolo di paradiso chiamato “Soneva Fushi”. Un resort situato su un’isola privata all’interno di una riserva biosfera protetta dall’UNESCO. Il Soneva Fushi è già di per sé un sogno ad occhi aperti, con ville sparse lungo l’atollo, immerse nella vegetazione, dotate di accesso diretto alla spiaggia, giardino privato, piscine e docce all’aperto, il tutto progettato per ridurre al minimo l’impatto ambientale.

Tuttavia, la perfezione è stata elevata a un nuovo livello, poiché il Soneva Fushi è diventato il primo resort turistico al mondo a vantare il titolo di “mosquito free” – nessuna zanzara per disturbare la pace paradisiaca dei suoi ospiti.

In passato, le zanzare erano un fastidioso problema, soprattutto al calare delle luci serali, quando cercavano il sangue degli europei in vacanza, portando con sé il rischio di malattie come malaria, dengue e zika. Le lamentele dei turisti rischiavano di offuscare l’esperienza in un luogo benedetto dagli dei.

Mentre la direzione del resort si confrontava con il dilemma delle zanzare, dietro le quinte, l’organizzazione lavorava silenziosamente per risolvere il problema. La soluzione è arrivata grazie alla collaborazione con la società tedesca “Biogents”, specializzata in trappole per zanzare rispettose dell’ambiente.

Biogents ha sviluppato due trappole innovative: il “BG-Gat”, progettato per catturare le zanzare tigre in cerca di luoghi per deporre le uova, e il “BG-Mosquitaire CO2”, che attira e elimina le zanzare simulando l’odore del sudore umano. Queste trappole hanno dimostrato di essere estremamente efficaci, risolvendo il problema delle zanzare in modo sostenibile.

Con 400 dispositivi disseminati lungo l’atollo e una task force dedicata alla ricerca di luoghi umidi dove le zanzare depongono le uova, il risultato è stato straordinario: nel primo anno, il 98% delle zanzare è scomparso.

Inoltre, grazie all’eliminazione dei composti chimici utilizzati in passato, il resort ha assistito a un ritorno di insetti non molesti, farfalle, uccelli, fiori e piante rigogliosi, creando un equilibrio naturale senza precedenti. Il Soneva Fushi non è solo un paradiso senza zanzare, ma anche un esempio di come la tecnologia e la collaborazione possano preservare l’ambiente e migliorare l’esperienza turistica.

Foto di Rayyu Maldives su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Dormire: i benefici di un quarto d’ora in più

Dormire è fondamentale per il nostro organismo e farlo bene significa essere sulla giusta strada per essere in salute. Ci…

26 Aprile 2025

Recensione Realme 14x: smartphone resistente dalla lunga autonomia

Realme 14x è uno smartphone che abbraccia la fascia più bassa della telefonia mobile, un device che viene commercializzato a meno…

26 Aprile 2025

Occhi: iniezione di oro per migliorare la vista

Gli occhi sono degli organi molto delicati, ma nonostante questo ci sono molti trattamenti anche invasivi che si possono usare…

25 Aprile 2025

Il Sole potrebbe produrre acqua sulla Luna: la conferma della NASA

Una sorprendente scoperta della NASA ha appena confermato una teoria proposta più di sessant’anni fa: il Sole potrebbe essere responsabile…

25 Aprile 2025

Schizofrenia: scoperta una proteina mielinica alterata che potrebbe rivoluzionare la diagnosi

Un team internazionale di ricercatori ha identificato una nuova alterazione a livello della mielina cerebrale che potrebbe essere alla base…

25 Aprile 2025

Colmare il divario di genere nella diagnosi dell’autismo: una sfida urgente

Quando si parla di autismo, il volto che viene in mente è spesso quello di un bambino maschio. Per decenni,…

25 Aprile 2025