News

Sony ha annunciato il cinturino che rende smart tutti gli orologi

Il settore degli smartwatch negli ultimi anni è in costante crescita, soprattutto tra gli sportivi. Le funzioni infatti sono molto interessanti, tra cui il contachilometri, il geolocalizzatore, il cronometro, in alcuni modelli la funzione NFC per pagare con il Contactless, la possibilità di fare elettriocardiogramma ecc.

Sono diverse le aziende che stanno puntando sempre più con insistenza sugli smartwatch. La più famosa è senza dubbio Apple, con i suoi Apple Watch, device molto avanzati anche se con prezzi abbastanza cari. Anche per questo, l’azienda Sony ha recentemente presentato un cinturino che trasforma un normale orologio in uno smartwatch. Vediamo come.

 

Il cinturino “magico” di Sony

Questo cinturino si chiama Sony Wena. E’ stato strutturato per attaccarsi agli agganci degli orologi a 12,20 e 22 mm, ed ha un piccolo display oled per poter monitorare facilmente le varie funzioni utilizzate.

Inizialmente, il progetto era nato nel 2015 e l’intento era di creare un vero e proprio smartwatch a tutti gli effetti. Poi col tempo, i continui ritardi e modifiche hanno portato alla luce solo un cinturino, ma comunque ottimo e con molte funzioni come un normale smartwatch. La funzione Contactless, quella per misurare il battito cardiaco ecc. sono infatti presenti nel dispositivo.

Non si sa ancora precisamente quando avverrà il lancio globale del device. I prezzi però sono stati già annunciati, e non sono molto economici. I pre-order in Regno Unito sono infatti di ben 450 euro per la versione in acciaio Wena Pro, mentre per la versione sportiva Wena Active, il prezzo sarà leggermente inferiore, ma sempre intorno ai 400 euro.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025