News

Sostanze chimiche estremamente nocive rinvenute nei mari europei

Metalli pesanti e cocktail di sostanze chimiche pericolose continuano ad avvelenare i mari europei, con oltre tre quarti delle aree esaminate che mostrano tracce di contaminazione, secondo un recente studio. Il mare più colpito è il Baltico, dove il 96% delle aree valutate mostrava livelli preoccupanti di sostanze nocive, secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente.

 

Sostanze nocive presenti in quantità allarmanti

Altre tracce di queste sostanze sono state riscontrate nel 91% del Mar Nero e nell’87% del Mediterraneo. Nell’Atlantico nord-orientale sono stati rilevati livelli pericolosi di sostanze chimiche e metalli nel 75% delle zone di mare esaminate. Tuttavia, i ricercatori sostengono che la situazione sia in miglioramento, poiché molte delle sostanze tossiche rinvenute (come il DDT antiparassitario e metalli pesanti come cadmio e mercurio) sono ora soggette a divieti e severe restrizioni.

L’aumento di popolazione delle aquile di mare che vivono nella zona, ad esempio, è con ogni probabilità da imputare al calo del DDT nelle acque del mar Baltico. Il problema persiste invece per quanto riguarda i prodotti chimiciritardanti di fiamma“, che sono ancora utilizzati e ancora presenti nei corsi d’acqua. L’Agenzia ha chiesto maggiori controlli sul modo in cui vengono utilizzati i prodotti chimici e un più attento monitoraggio della salute della fauna e della flora marina. Oltre ai danni alla salute umana, le tossine presenti nei mari europei colpiscono infatti soprattutto gli animali marini.

 

L’appello alle autorità per maggiori controlli

Johnny Reker, autore principale del rapporto dell’AEA, ha sottolineato l’importanza di restare vigili circa i potenziali nuovi contaminanti, così come rispetto a quelli già in uso. “Ogni due minuti e mezzo viene creata una nuova sostanza chimica e non ne conosciamo gli effetti“, ha affermato. “Arrivano sempre nuovi prodotti, che puntualmente vengono gettati nelle acque reflue. Questo è un problema ancora emergente, ma non sappiamo quali saranno gli effetti“.

Reker ha citato l’esempio della Germania, dove è stato riscontrato un calo preoccupante nella fertilità degli uomini sotto i 40 anni rispetto a quanto rilevato 30 anni fa, dichiarando: “resta difficile dimostrare un nesso causale tra contaminanti specifici e la riduzione della fertilità. Tuttavia, i risultati degli esperimenti su animali e dei programmi di monitoraggio della salute umana indicano che la presenza di inibitori endocrini nell’ambiente, come il PCB, può essere parzialmente responsabile di questa riduzione della fertilità“.

Nello Giuliano

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025