News

Sostanze chimiche pericolose trovate nella fauna selvatica del Regno Unito

Cocaina, ketamina, diversi tipi di farmaci e pesticidi il cui uso è vietato dalla legge sono stati trovati nella fauna fluviale nelle zone rurali dell’Inghilterra. I ricercatori hanno testato il livello di esposizione degli animali acquatici agli agenti esterni e hanno trovato tracce di un’ampia gamma di sostanze chimiche pericolose, tra cui anche droghe illegali.

La ricerca è stata effettuata dal King’s College di Londra e sono stati esaminati 15 siti nel Suffolk e ora si rendono necessarie ulteriori ricerche in tutto il Regno Unito per scoprire se si tratta di un problema nazionale o di caso isolato e circoscritto alla sola contea di Suffolk.

 

Microinquinanti: una minaccia per l’ambiente e per la fauna

In proposito, il dottor Leon Barron ha dichiarato: “La presenza di droghe illecite nella fauna selvatica è stata sorprendente. Ci aspettiamo di riscontrarle in aree urbane come Londra, ma non in ambienti rurali e così distanti dal centro abitato; anche la presenza di pesticidi, molti dei quali da lungo tempo vietati nel Regno Unito, rappresenta una sfida per noi scienziati, in quanto le cause di questa anomalia non sono ancora chiare“.

I microinquinanti, sostanze chimiche riscontrate seppur in quantità eccezionalmente basse, sono stati trovati in molte specie della fauna presente nelle zone oggetto della ricerca, in primo luogo nei gamberi d’acqua dolce. Il dottor Thomas Miller, autore principale dello studio, ha dichiarato: “Sebbene le concentrazioni fossero molto basse, siamo stati in grado di identificare composti potenzialmente pericolosi per l’ambiente e che potrebbero rappresentare un rischio per la fauna selvatica“.

 

La spiegazione potrebbe essere molto semplice

Durante le nostre ricerche“, continua Miller, “abbiamo scoperto che i composti più frequentemente rilevati erano droghe pesanti come cocaina e ketamina e un pesticida vietato, il fenurone, anche se è molto improbabile che abbiano potuto sortire un qualche tipo di effetto sugli animali, data l’esigua quantità di sostanze presenti”.

È interessante però notare che altri due studi intrapresi nel gennaio di quest’anno, hanno scoperto che nell’urina dei tossicodipendenti londinesi sono state riscontrate tracce di cocaina, che una volta “riversatanel Tamigi potrebbe essere stata il “veicolo” a causa del quale queste sostanze sono arrivate fino alle zone più rurali del paese.

Nello Giuliano

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025