News

SpaceX ci riesce di nuovo: spediti altri quattro astronauti nello spazio

Quando a primavera SpaceX aveva raggiunto un importante pietra miliare, si sapeva che quell’impresa sarebbe diventata comune e di routine. Si parla ovviamente del primo lancio umano della compagnia fondata da Elon Musk. Per la prima volta nella storia dell’uomo, una società privata ha mandato due astronauti nello spazio con destinazione la Stazione Spaziale Internazionale.

Si è trattato di un traguardo importante perché ha tolto di mano il monopolio russo di questo genere di viaggi e la NASA, o tutti gli Stati Uniti, non possono che esserne felici. In piena notte, poco dopo l’1:00 di lunedì 16 novembre, SpaceX ha replicato tale viaggio mandando altri quattro astronauti in orbita, sempre con destinazione l’ISS. È stato un successo.

Il Falcon 9 è decollato senza problemi e una volta all’altezza giusta, la capsula Crew Dragon si è staccata. Ora gli astronauti stanno viaggiando verso il loro obiettivo che dovrebbero raggiungere alle 5:00 di mattina di martedì 17.

 

SpaceX e l’esplorazione spaziale

Ovviamente il merito va tutto a SpaceX che ancora una volta sottolinea come sia iniziata una nuova era di esplorazione spaziale. La stessa capsula Crew Dragon è il primo veicolo spaziale certificato dalla NASA in quasi quarant’anni; l’ultimo è stato lo Space Shuttle, sintomo proprio che i tempi sono molto cambiati.

C’è un aspetto che non va dimenticato. L’agenzia spaziale statunitense ha investito molto su SpaceX così che quest’ultima possa curarsi delle missioni in orbita bassa, come appunto portare gli astronauti sull’ISS. L’ha fatto perché gli esperti vogliono concentrarsi su altro genere di missioni, come Marte e la Luna. Anche SpaceX ha però preso di mira il pianeta rosso. Collaboreranno anche per questo obiettivo o ci sarà una gara?

Tags: nasaspacex
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Recensione Asus ExpertBook P5: un notebook business bilanciato e dal design di qualità

Asus ExpertBook P5 è un notebook business, quindi pensato principalmente per un utilizzo lavorativo, ma soprattutto per utenti che puntano molto…

10 Aprile 2025

La gomma da masticare che neutralizza Covid e influenza

Dimentica solo vaccini e mascherine: presto potremmo masticare la nostra protezione contro i virus. Un team di ricercatori della University…

10 Aprile 2025

I microRNA regolano la crescita delle cellule di Purkinje e il loro legame con l’autismo

Negli ultimi anni, la ricerca neuroscientifica ha puntato sempre più l’attenzione sulle cellule di Purkinje, neuroni altamente specializzati del cervelletto…

9 Aprile 2025

Il gatto di Schrödinger caldo: scoperte in fisica quantistica

Il famoso paradosso del gatto di Schrödinger ha affascinato e confuso scienziati e appassionati di fisica per decenni. Immaginate un…

9 Aprile 2025

Amazon: le offerte tecnologiche di cui non sapevi di aver bisogno

Continuano a gonfie vele le giornate di promozioni Amazon. Il noto e-commerce ha appena lanciato una serie di nuove offerte…

9 Aprile 2025

Vitamina D e sclerosi multipla: analisi delle evidenze scientifiche

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha esplorato il possibile legame tra la vitamina D e la sclerosi multipla (SM),…

9 Aprile 2025