News

SpaceX ci riesce di nuovo: spediti altri quattro astronauti nello spazio

Quando a primavera SpaceX aveva raggiunto un importante pietra miliare, si sapeva che quell’impresa sarebbe diventata comune e di routine. Si parla ovviamente del primo lancio umano della compagnia fondata da Elon Musk. Per la prima volta nella storia dell’uomo, una società privata ha mandato due astronauti nello spazio con destinazione la Stazione Spaziale Internazionale.

Si è trattato di un traguardo importante perché ha tolto di mano il monopolio russo di questo genere di viaggi e la NASA, o tutti gli Stati Uniti, non possono che esserne felici. In piena notte, poco dopo l’1:00 di lunedì 16 novembre, SpaceX ha replicato tale viaggio mandando altri quattro astronauti in orbita, sempre con destinazione l’ISS. È stato un successo.

Il Falcon 9 è decollato senza problemi e una volta all’altezza giusta, la capsula Crew Dragon si è staccata. Ora gli astronauti stanno viaggiando verso il loro obiettivo che dovrebbero raggiungere alle 5:00 di mattina di martedì 17.

 

SpaceX e l’esplorazione spaziale

Ovviamente il merito va tutto a SpaceX che ancora una volta sottolinea come sia iniziata una nuova era di esplorazione spaziale. La stessa capsula Crew Dragon è il primo veicolo spaziale certificato dalla NASA in quasi quarant’anni; l’ultimo è stato lo Space Shuttle, sintomo proprio che i tempi sono molto cambiati.

C’è un aspetto che non va dimenticato. L’agenzia spaziale statunitense ha investito molto su SpaceX così che quest’ultima possa curarsi delle missioni in orbita bassa, come appunto portare gli astronauti sull’ISS. L’ha fatto perché gli esperti vogliono concentrarsi su altro genere di missioni, come Marte e la Luna. Anche SpaceX ha però preso di mira il pianeta rosso. Collaboreranno anche per questo obiettivo o ci sarà una gara?

Tags: nasaspacex
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Trapianto robotico di cuore: la nuova frontiera della cardiochirurgia

Il mondo della cardiochirurgia ha raggiunto una pietra miliare senza precedenti: il primo trapianto di cuore eseguito interamente con l’ausilio…

29 Giugno 2025

WhatsApp: arriva la scansione dei documenti con la fotocamera

Dopo alcune di settimane di sviluppo, la funzione che permette agli utenti di scansionare i documenti tramite la fotocamera è…

28 Giugno 2025

Caffeina e longevità: come una “spinta energetica” cellulare può contrastare l’invecchiamento

Una nuova ondata di studi scientifici sta riscrivendo il ruolo della caffeina, la sostanza psicoattiva più consumata al mondo. Non…

28 Giugno 2025

Quando il Concorde inseguì un’eclissi: il volo scientifico irripetibile del 1973

Il 30 giugno 1973 non fu un giorno qualunque per la scienza e per l’aviazione. Un Concorde, l’aereo simbolo della…

28 Giugno 2025

Ritardo della gioia: come il desiderio si trasforma in procrastinazione e insoddisfazione

Nel mondo della produttività e della gratificazione immediata, si fa strada un concetto meno noto ma sempre più diffuso: il…

28 Giugno 2025

Acufene: nuove conoscenze dietro a questa condizione

L'acufene è una condizione fastidiosa che attualmente, numeri probabilmente sottodimensionati per l'incapacità di fare diagnosi in certe parti del mondo,…

28 Giugno 2025