News

SpaceX sollecita FCC a non usare Starlink 12GHz per il 5G

All’inizio di questa settimana SpaceX ha fatto la storia lanciando l’ottavo lotto di satelliti Starlink su un booster Falcon 9 Block 5. Il Falcon 9 ha assicurato a SpaceX di farsi conoscere nel settore astronautico, con il ripetitore che si è dimostrato il cavallo di battaglia che ha sostenuto l’azienda nel corso degli anni.

Con il lancio dei satelliti, SpaceX fa un passo avanti verso il suo obiettivo di fornire accesso a Internet in tutti gli angoli del mondo attraverso una costellazione di migliaia di satelliti. E un giorno dopo che il Falcon 9 è sceso di nuovo in cielo, la compagnia con sede a Hawthorne, in California, ha anche presentato una lettera alla Federal Communications Commission (FCC), implorandola di non limitare l’accesso alla banda 12,2 GHz-12,7 GHz, cioè il 5G, per gli operatori di servizi di satellite (FSS) in orbita non geostazionaria (NGSO), sulla base di un piano introdotto dalla Commissione nel 2016. Scopriamo qualcosa in più a riguardo.

 

SpaceX e la richiesta sul 5G

Al centro della questione c’è una petizione del 2016 presentata alla FCC da una coalizione di fornitori di servizi di distribuzione di dati e video multicanale che ha proposto che la Commissione dovrebbe consentire ai fornitori di servizi di utilizzare lo spettro della banda media a 12 GHz per due a banda larga mobile mobile adatto anche per applicazioni 5G. La mossa avrebbe aggiornato le regole della FCC che consentivano ai licenziatari dello spettro di utilizzarlo per il servizio fisso non digitale digitale unidirezionale.

Ancora più importante per SpaceX e altri operatori FSS di NGSO, la petizione ha anche chiesto alla Commissione di eliminare la parte dello spettro di 12 GHz assegnata a questi fornitori a causa del fatto che questo spettro è rimasto “inutilizzato” ed è stato un ostacolo nel fornire connettività 5G agli utenti.

 

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025