News

Una spada di 5000 anni fa portata alla luce nei pressi di Venezia

Custodita in una teca del museo di San Lazzaro, nel Monastero dell’Isola di San Lazzaro degli Armeni, assieme ad alcuni oggetti medioevali, vi è nascosto un tesoro ben più antico. Ad accorgersene è stata Vittoria Dall’Armellina, dottoranda dell’Università di Ca’ Foscari, che durante una visita al museo si è resa conto che poteva trattarsi di una spada di 5000 anni fa.

Le somiglianze con le antiche spade anatoliche

La spada infatti somiglia molto ad alcune armi risalenti a quel periodo e rinvenute nel Palazzo Reale di Arslantepe, nell’Anatolia Orientale. Potrebbe dunque trattarsi di una delle armi più antiche al mondo. Un’altra spada davvero molto simile a quella di San Lazzaro, si trova infatti al museo di Tokat in Turchia e proviene dalla regione di Sivas. Per questo motivo la ricercatrice italiana, dopo aver appurato che la spada non faceva parte di nessuno dei cataloghi del vicino oriente, ha deciso di approfondire le indagini.

Le indagini, svolte con la supervisione della professoressa di Archeologia del Dipartimento di Studi Umanistici e suo supervisore dottorale, hanno confermato che la spada è molto simile, non solo nella forma ma anche nella composizione chimica, a quelle che risalgono al 3000 a. C. e provengono dalla zona dell’Anatolia.

Le analisi sulla composizione della lega metallica sono state eseguite in collaborazione con la professoressa Ivana Angelini e il Centro Interdipartimentale di Ricerca Studio e Conservazione dei Beni Archeologici, Architettonici e Storico-Artistici (Ciba) dell’Università di Padova. Dalle analisi è emerso che la spada è composta di rame arsenicato, una lega di rame e stagno il cui utilizzo era diffuso prima dell’avvento del bronzo.

La grande somiglianza con le spade di Arslantepe e la composizione del metallo hanno permesso di datare il reperto di San Lazzaro ad un periodo tra la fine del IV e l’inizio del III millennio a.C.. È stato anche confermato che si tratti di un reperto molto raro.

Ma come è giunta a San Lazzaro questa spada di 5000 anni fa?

Tutt’altra storia è il mistero di come la spada sia giunta al monastero di San Lazzaro. Grazie alla consulenza di Padre Serafino Jamourlian, del Monastero Mechitarista di San Lazzaro è stato possibile risalire ad una parte della storia della spada. Consultando gli archivi del museo è emerso che la spada giunse a Venezia dalla città di Trebisonda, come dono di Yervant Khorasandjian, un mercante e collezionista d’arte, ai Padri Armeni, nella metà dell’Ottocento.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025