Foto di Bouragaa Boukhechem da Pixabay
Un asteroide, grande quanto l’Empire State Building, passerà vicino la Terra il 27 maggio 2022, secondo la NASA. Tuttavia possiamo stare tranquilli, l’asteroide 7335 mancherà il nostro pianeta di circa 4 milioni di chilometri, quasi 10 volte la distanza dalla Terra alla Luna. Data la vicinanza alla Terra e la grandezza dell’asteroide, la NASA lo ha classificato come “potenzialmente pericoloso“, in quanto se la sua orbita improvvisamente cambiasse potrebbe causare enormi danni.
Secondo l’Agenzia Spaziale questo è il più grande asteroide che quest’anno si avvicinerà maggiormente alla Terra. La roccia non effettuerà un altro sorvolo ravvicinato fino al 23 giugno 2055, quando passerà ancora più lontano di questo sorvolo, o entro circa 70 volte la distanza tra la Terra e la Luna. L’asteroide è uno dei 29.000 oggetti vicini alla Terra che la NASA controlla ogni anno. Fa riferimento a qualunque oggetto astronomico che passa vicino al nostro pianeta entro 48 milioni di km.
La maggior parte di questi oggetti sono di piccole dimensioni a differenza dell’asteroide che misura più del 99% di tutti gli oggetti messi insieme. Rientra anche in una classe di asteroidi chiamata classe Apollo, che si riferisce agli asteroidi che orbitano attorno al sole mentre attraversano periodicamente l’orbita terrestre. Gli scienziati ne conoscono circa 15.000 di questa tipologia. La NASA ha recentemente lanciato una missione per verificare se un giorno asteroidi potenzialmente pericolosi potrebbero essere deviati da una rotta di collisione con la Terra.
Nel novembre 2021 ha lanciato un veicolo spaziale chiamato Double Asteroid Redirection Test (DART), che si scontrerà frontalmente nell’asteroide Dimorphos largo 160 metri nell’autunno 2022. Questa collisione non distruggerà l’asteroide, ma cambierà leggermente il percorso orbitale della roccia, come già riportato da diversi studi precedenti.
Foto di Bouragaa Boukhechem da Pixabay
L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…
Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…
Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…
La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…
Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…
Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…