News

Spazio: un asteroide passerà in sicurezza vicino la Terra il 27 maggio

Un asteroide, grande quanto l’Empire State Building, passerà vicino la Terra il 27 maggio 2022, secondo la NASA. Tuttavia possiamo stare tranquilli, l’asteroide 7335 mancherà il nostro pianeta di circa 4 milioni di chilometri, quasi 10 volte la distanza dalla Terra alla Luna. Data la vicinanza alla Terra e la grandezza dell’asteroide, la NASA lo ha classificato come “potenzialmente pericoloso“, in quanto se la sua orbita improvvisamente cambiasse potrebbe causare enormi danni.

Secondo l’Agenzia Spaziale questo è il più grande asteroide che quest’anno si avvicinerà maggiormente alla Terra. La roccia non effettuerà un altro sorvolo ravvicinato fino al 23 giugno 2055, quando passerà ancora più lontano di questo sorvolo, o entro circa 70 volte la distanza tra la Terra e la Luna. L’asteroide è uno dei 29.000 oggetti vicini alla Terra che la NASA controlla ogni anno. Fa riferimento a qualunque oggetto astronomico che passa vicino al nostro pianeta entro 48 milioni di km.

 

Spazio, il 27 maggio un asteroide grande si avvicinerà alla Terra

La maggior parte di questi oggetti sono di piccole dimensioni a differenza dell’asteroide che misura più del 99% di tutti gli oggetti messi insieme. Rientra anche in una classe di asteroidi chiamata classe Apollo, che si riferisce agli asteroidi che orbitano attorno al sole mentre attraversano periodicamente l’orbita terrestre. Gli scienziati ne conoscono circa 15.000 di questa tipologia. La NASA ha recentemente lanciato una missione per verificare se un giorno asteroidi potenzialmente pericolosi potrebbero essere deviati da una rotta di collisione con la Terra.

Nel novembre 2021 ha lanciato un veicolo spaziale chiamato Double Asteroid Redirection Test (DART), che si scontrerà frontalmente nell’asteroide Dimorphos largo 160 metri nell’autunno 2022. Questa collisione non distruggerà l’asteroide, ma cambierà leggermente il percorso orbitale della roccia, come già riportato da diversi studi precedenti.

Foto di Bouragaa Boukhechem da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

Read More