News

Spazio: trovato un gruppo di esopianeti abitabili non troppo lontani da noi

Lo spazio è pieno di pianeti quindi trovarne di simili al nostro non dovrebbe essere così strano eppure ogni volta che succede i ricercatori vanno in estasi. È quello che è successo di recente quando un gruppo di ricercatori provenienti da alcuni paesi europei e dal Cile hanno trovato delle prove proprio in merito ad alcuni esopianeti, per l’esattezza ben tre. Quest’ultimi orbitano intorno alla stella GJ1061 la quale è la base di un sistema stellare non troppo lontano dal nostro sistema, per lo meno rispetto alle normali distanze a cui l’universo ci abitua.

Per l’esattezza si trova a circa 17,5 anni luce di distanza, e per comparazione il sistema di Proxima Centauri, il sistema stellare più vicino alla Terra, si trova a 4,2 anni luce. La stella sopracitata è piccola a massa bassa o anche detta nano M. Su questa base i ricercatori hanno ipotizzato la presenza di alcuni esopianeti e per questo lo hanno studiato approfonditamente trovandone ben tre.

 

Lo spazio e gli esopianeti

Per la scoperta i ricercatori hanno usato un metodo legato alla velocità radiale per la rivelazione dei pianeti. È la tecnica più comune ovvero osservare attentamente piccole variazioni nella luce, delle ombre che indicano il passaggio di altri oggetti. Come appena detto è la tecnica più usata da anni, ma l’avanzamento tecnologico permette l’individuazione anche di pianeti più piccoli. Lo studio ha evidenziato anche che questi pianeti potrebbe risultare parecchio invitata per l’uomo, ma il problema è la stessa la quale risulta molto instabile, o almeno lo sono in generale le nane M.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025