News

Spazio: trovato un gruppo di esopianeti abitabili non troppo lontani da noi

Lo spazio è pieno di pianeti quindi trovarne di simili al nostro non dovrebbe essere così strano eppure ogni volta che succede i ricercatori vanno in estasi. È quello che è successo di recente quando un gruppo di ricercatori provenienti da alcuni paesi europei e dal Cile hanno trovato delle prove proprio in merito ad alcuni esopianeti, per l’esattezza ben tre. Quest’ultimi orbitano intorno alla stella GJ1061 la quale è la base di un sistema stellare non troppo lontano dal nostro sistema, per lo meno rispetto alle normali distanze a cui l’universo ci abitua.

Per l’esattezza si trova a circa 17,5 anni luce di distanza, e per comparazione il sistema di Proxima Centauri, il sistema stellare più vicino alla Terra, si trova a 4,2 anni luce. La stella sopracitata è piccola a massa bassa o anche detta nano M. Su questa base i ricercatori hanno ipotizzato la presenza di alcuni esopianeti e per questo lo hanno studiato approfonditamente trovandone ben tre.

 

Lo spazio e gli esopianeti

Per la scoperta i ricercatori hanno usato un metodo legato alla velocità radiale per la rivelazione dei pianeti. È la tecnica più comune ovvero osservare attentamente piccole variazioni nella luce, delle ombre che indicano il passaggio di altri oggetti. Come appena detto è la tecnica più usata da anni, ma l’avanzamento tecnologico permette l’individuazione anche di pianeti più piccoli. Lo studio ha evidenziato anche che questi pianeti potrebbe risultare parecchio invitata per l’uomo, ma il problema è la stessa la quale risulta molto instabile, o almeno lo sono in generale le nane M.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025