Spazio: HD189733b, il pianeta in cui piove vetro sciolto

Date:

Share post:

Sull’infinità dello Spazio ci sono teorie contrastanti, ma sul fatto che sia vasto non ce ne sono. Una miriade di pianeti la fuori aspettano solo di essere scoperti e con essi anche tutti i misteri che celano. Un aspetto interessante è notare le differenze di alcuni fenomeni rispetto alla Terra come la semplice pioggia. Per esempio, su Saturno piove metallo il quale trasuda dai suoi iconici anelli

Diversi anni fa è stato scoperto un pianeta il cui nome è il ben poco fantasioso, HD189733b. Questo corpo celeste presenta un’atmosfera esterna molto grande e insieme all’estrema vicinanza al proprio sole succede qualcosa di particolare. Questa vicinanza porta le temperature diurne vicino ai 930°. Conseguenza? Piove vetro liquido.

 

Lo spazio e il pianeta marmo blu

Il pianeta in sé è stato scoperto nel lontano 2005, ma è stato studiato solo più avanti attraverso l’esposizione ai raggi X. Sia l’Osservatorio X-Ray Chandra della NASA che quello di XMM Newton dell’ESA hanno visto un calo dei raggi X della stella tre volte superiore a quello osservato nella luce ottica.

Il risultato di questo ha portato alla scoperta che il pianeta presenta un’atmosfera planetaria molto più grande di quello ipotizzato inizialmente. “L’atmosfera estesa di questo pianeta ne fa un bersaglio più grande per le radiazioni ad alta energia dalla sua stella, quindi si verifica più evaporazione.” Queste le parole di Scott Wolk, un astronomo del Centro di astrofisica di Harvard-Smithsonian.

L’HD189733b potrebbe anche presentare aurore luminose su tutto il pianeta a causa dell’ampia carico di radiazioni che lo colpiscono, ma si tratta di una sola speculazione a questo punto, hanno detto gli autori dello studio. Oltre a questo purtroppo non si sa molto sul pianeta.

Related articles

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in...