A questo punto si tratta forse di uno degli oggetti spaziali che sta creando più interesse e che presenta diverse teorie molte delle quali collegate alla vita aliena. L’asteroide chiamato Oumuamua, il cui significato è messaggero che raggiunge il lontano passato in hawaiano, è stato di nuovo il protagonista di uno studio, questa volta pubblicato dai ricercatori dell’Harvard Smithsonian Center for Astrophysics.
Secondo il team che ha portato avanti il progetto, l’oggetto è un sonda non più operativa inviata intenzionalmente nelle vicinanze da una civiltà. Come detto poc’anzi non è la prima teoria che verte su un possibile collegamento con altre forme di vita e questo è dovuto principalmente a due fattori: la conformazione particolare dell’oggetto che non assomiglia ad altri asteroidi e l’anomala velocità di spostamento.
Dando per scontato tale originale artificiale dell’oggetto potrebbe quindi era considerato come una vela solare e che viaggia nello spazio come fosse un detrito, ma dotato di diversi aspetti tecnologici. Ecco cos’ha dichiarato in merito uno degli scienziati: “Le vele solari con dimensioni simili sono state progettate e costruite dalla nostra stessa civiltà, tra cui il progetto IKAROS e la Starshot Initiative. La tecnologia a vela leggera potrebbe essere abbondantemente utilizzata per il trasporto di carichi tra pianeti o tra stelle.”
Gli scienziati continuando col dire che l’oggetto potrebbe essere inattivo e questo è dimostrato dall’alta velocità, oltre 196.000 miglia orarie. L’aumento di velocità è tipico delle comete in quanto il ghiaccio che viene riscaldato rilascia gas aumentando la spinta propulsiva. Come sappiamo le comete hanno una coda dovuto proprio a questo fenomeno, ma Oumuamua non ce l’ha. Molti scienziati sembrano concordare sul fatto che l’origine sia aliena, ma per il resto possono solo teorizzare.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…