Categorie: News

Spazio: risolto il mistero della grande macchia scura su Nettuno

Il telescopio spaziale Hubble della NASA ha fotografato per la prima volta una grande macchia scura che si sta formando su Nettuno. Ma di cosa si tratta in realtà? La NASA ha catturato le immagini tra i mesi di settembre e novembre 2018 con la Hubble Wide Field Camera.

 

Una sinistra macchia scura

La misteriosa macchia è la sesta del suo genere ad apparire improvvisamente su Nettuno da quando la NASA ha iniziato ad osservare il fenomeno per la prima volta 30 anni fa. Nel 1989, la nave spaziale Voyager 2 della NASA passò accanto a Nettuno e scattò immagini di due punti scuri nell’emisfero meridionale del pianeta. Gli scienziati hanno soprannominato l’incredibile scoperta “The Dark Spot” e “The Dark Spot Two“.

Cinque anni dopo, nel 1994, la NASA diresse il telescopio Hubble verso Nettuno, ma non trovò alcuna traccia delle misteriose macchie. Amy Simon, una scienziata planetaria del Goddard Space Flight Center della NASA, ha dichiarato: “È stata certamente una sorpresa. Fino a pochi decenni fa conoscevamo solo la Grande Macchia Rossa di Giove“.

 

La spiegazione è tuttavia molto semplice

Le macchie scure su Nettuno si sono rivelate essere gigantesche tempeste che si formano nell’atmosfera del pianeta ghiacciato. Michael Wong, scienziato planetario dell’Università della California, ha dichiarato: “Non abbiamo mai misurato direttamente i venti all’interno dei vortici oscuri di Nettuno, ma stimiamo che la velocità del vento sia di circa 30 metri al secondo, più o meno simile ai venti all’interno della Grande Macchia Rossa di Giove“.

Nel 2015, il progetto OAL Planet Atmosphere Legacy (OPAL) della NASA ha tenuto sotto osservazione una macchia scura su Nettuno finchè essa non ha iniziato a scomparire gradualmente; ma poi, nel 2018, una nuova macchia scura si è formata su Nettuno, che per la prima volta nella storia dell’esplorazione spaziale, è stata osservata dagli astronomi.

La nuova tempesta è larga all’incirca come la Terra ed è paragonabile per dimensioni alla famosa Grande Macchia Rossa di Giove. La dottoressa Simon ha dichiarato: “siamo stati così occupati a seguire questa tempesta più piccola dal 2015, che non ci aspettavamo minimamente di vederne una così grande. Ogni volta che arrivano nuove immagini da Hubble, ci troviamo sempre di fronte a qualcosa di diverso da quello che ci aspettiamo.

Nello Giuliano

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025