News

Spazio: il telescopio Hubble ha catturato due “galassie danzanti”

Nella costellazione di Andromeda a 320 milioni di anni luce di distanza, il telescopio Hubble ha catturato l’immagine di due “galassie danzanti” legate gravitazionalmente. I due danzatori sono la galassia ad anello polare più piccola IC 1559 e la più grande galassia a spirale NGC 169. Collettivamente, sono conosciuti come Arp 282, come indicato nell’Atlante delle galassie peculiari di Halton Arp.

Questa specie di danza non è una cosa rara tra due galassie. Gli astronomi ora accettano che un aspetto importante di come le galassie si evolvono sia il modo in cui interagiscono tra loro, secondo i funzionari della NASA. Le galassie possono fondersi, scontrarsi e sfiorarsi tra di loro e ogni interazione influisce sulle forme e sulle strutture. Tuttavia è difficile catturare il momento in cui c’è questa interazione e dimostrare in modo chiaro il movimento nello spazio tridimenzionale.

 

Telescopio Hubble, catturata l’immagine di due galassie danzanti

In questo preciso caso il telescopio Hubble era nella posizione perfetta per catturare i filamenti di stelle, polveri e gas trascinati dalle forze di marea tra un sistema all’altro. Se l’Arp 282 fosse stato in una posizione diversa, Hubble non avrebbe potuto fotografare l’intero evento. È stata anche una fortuna che il telescopio abbia catturato questa immagine in luce visibile. Gli astronomi ora accettano che un aspetto importante di come le galassie si evolvono sia il modo in cui interagiscono tra loro, ossia hanno i buchi neri massicci che espellono grandi quantità di energia nella gamma dello spettro elettromagnetico.

Se l’immagine rivelasse la piena emissione dei nuclei energetici, la loro brillantezza oscurerebbe le interazioni di marea meravigliosamente dettagliate in questa immagine. Le forze di marea si verificano quando la gravità di un oggetto provoca la distorsione o l’allungamento di un altro oggetto. La direzione delle forze di marea è lontana dall’oggetto di massa inferiore e verso l’oggetto di massa maggiore.

Ph. Credit: NASA

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025