News

Spazio: una settimana particolare per chi volesse ammirare il cielo notturno

Questa settimana sarà particolarmente fortunata per gli amanti dello spazio e che per loro sfortuna non sono ne astronauti ne hanno accesso ad un telescopio. In diversi giorni, o meglio notti, sarà possibile alzare la testa e vedere ad occhio nudo qualche corpo celeste di solito più schivo alla nostra vista, inquinamento luminoso o nubi permettendo.

In realtà questa settimana ricca di comparse è iniziata ieri, ma continuerà fino al weekend. Ieri sera, o qualche ora fa a seconda del fuso, è stato possibile ammirare Saturno il quale era in compagnia della Luna. Entrambi i corpi celesti erano gli assoluti protagonisti del cielo sud-occidentale. Sempre qualche ora fa c’è stato il culmine della pioggia di meteoriti nota come Nord Taurite; i frammenti erano i detriti della Cometa Encke.

Da non perdere

Per tutta la settimana prima dell’alba, circa un’ora, rivolgendosi ad oriente ci sarà la possibilità di osservare il pianeta anche soprannominato Morning Star ovvero Venere; questo nome deriva dal fatto che si tratta del corpo cielo più luminoso del cielo dopo il Sole e la Luna ovviamente. Sempre rimanendo in questo contesto ci sarà la possibilità di vedere una stella lontana, Arturo, che tra l’altro è la più luminosa della costellazione di Boote.

Il nostro satellite preferito farà un altro duetto giovedì, ma questa volta insieme al famigerato pianeta rosso, Marte. Entrambi saranno visibili nel momento in cui la Luna raggiungerà il suo culmine diventando mezzaluna.

Per chi si fosse perso la prima pioggia di meteoriti può sempre rifarsi gli occhi con quella prevista per il fine settimana. Il 17 e il 18 novembre ci sarà infatti la pioggia delle Leonidi i quali frammenti questa volta sono i detriti della cometa Tempel-Tuttle. Tale passaggio sarebbe visibile per tutta la notte se non fosse per la Luna. La sua luminosità rovinerà la prima metà della notte, ma sparirà nella seconda metà fino all’alba. Rivolgendosi verso est nella direzione della costellazione del Leone sarà possibile anche assistere a 15-20 meteoriti all’ora.

Auguri e buona caccia.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025