News

Spazio: una settimana particolare per chi volesse ammirare il cielo notturno

Questa settimana sarà particolarmente fortunata per gli amanti dello spazio e che per loro sfortuna non sono ne astronauti ne hanno accesso ad un telescopio. In diversi giorni, o meglio notti, sarà possibile alzare la testa e vedere ad occhio nudo qualche corpo celeste di solito più schivo alla nostra vista, inquinamento luminoso o nubi permettendo.

In realtà questa settimana ricca di comparse è iniziata ieri, ma continuerà fino al weekend. Ieri sera, o qualche ora fa a seconda del fuso, è stato possibile ammirare Saturno il quale era in compagnia della Luna. Entrambi i corpi celesti erano gli assoluti protagonisti del cielo sud-occidentale. Sempre qualche ora fa c’è stato il culmine della pioggia di meteoriti nota come Nord Taurite; i frammenti erano i detriti della Cometa Encke.

Da non perdere

Per tutta la settimana prima dell’alba, circa un’ora, rivolgendosi ad oriente ci sarà la possibilità di osservare il pianeta anche soprannominato Morning Star ovvero Venere; questo nome deriva dal fatto che si tratta del corpo cielo più luminoso del cielo dopo il Sole e la Luna ovviamente. Sempre rimanendo in questo contesto ci sarà la possibilità di vedere una stella lontana, Arturo, che tra l’altro è la più luminosa della costellazione di Boote.

Il nostro satellite preferito farà un altro duetto giovedì, ma questa volta insieme al famigerato pianeta rosso, Marte. Entrambi saranno visibili nel momento in cui la Luna raggiungerà il suo culmine diventando mezzaluna.

Per chi si fosse perso la prima pioggia di meteoriti può sempre rifarsi gli occhi con quella prevista per il fine settimana. Il 17 e il 18 novembre ci sarà infatti la pioggia delle Leonidi i quali frammenti questa volta sono i detriti della cometa Tempel-Tuttle. Tale passaggio sarebbe visibile per tutta la notte se non fosse per la Luna. La sua luminosità rovinerà la prima metà della notte, ma sparirà nella seconda metà fino all’alba. Rivolgendosi verso est nella direzione della costellazione del Leone sarà possibile anche assistere a 15-20 meteoriti all’ora.

Auguri e buona caccia.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025