Il destino della spazzatura presente sul’ISS: disintegrata dalla nostra atmosfera

Date:

Share post:

“Portare fuori la spazzatura” assume un significato diverso quando vivi all’interno dell’ISS, la Stazione Spaziale Internazionale. Risulta ovvio che lo spazio la sopra risulta essere molto più limitato e vitale di una casa e quindi anche gli scarti risultano essere un peso. Lo assumono ancora di più se pensiamo che non possono liberarsene con una frequenza settimanale, ma piuttosto di qualche mese. In ogni caso, come fanno a liberarsene? Semplice, sganciano la sonda che gli ha portato i rifornimenti la volta precedente e la fanno distruggere dal rientro nell’atmosfera.

Ad andare incontro a questo triste destino, oltre che la spazzatura, è la Progress 72 ovvero la sonda arrivata quattro mesi fa. Era carica di rifornimenti e strumentazione per un peso di oltre 3,7 tonnellate. La sua partenza lascerà spazio per l’approdo di Progress 73 il quale porterà altri rifornimenti, e chissà cos’altro.

 

La spazzatura dell’ISS

La preparazione di tale sonda è una parte cruciale del tutto. Gli astronauti dovranno cercare di inserire tutto quello che va distrutto. Se è presente qualcosa di smontabile allora verrà smontato così da far lasciare posto ad altro. Appena tutto è pronto, di solito di mettono un mese, allora ecco che parte verso la distruzione.

 

La spiegazione della NASA in merito a tale operazione: “Qualcosa di grosso o pesante lanciato su un veicolo significa meno massa disponibile per altri oggetti. Il personale del programma ha compiuto notevoli sforzi per analizzare le possibili configurazioni in base al piano di traffico del veicolo in visita insieme al piano di generazione e smaltimento dei rifiuti previsto“.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...