News

Una spirale cosmica potrebbe essere la prova della nascita di un pianeta

L’immagine di un’affascinante spirale cosmica potrebbe essere la prima prova diretta della nascita di un pianeta. L’Osservatorio Europeo Meridionale ha catturato uno scatto che che potrebbe mostrare il raro processo di creazione di un nuovo mondo attorno ad una stella.

“Migliaia di esopianeti sono stati identificati finora, ma si sa poco su come si formano”, ha riferito l’autore principale dello studio, Anthony Boccaletti, astronomo dell’Osservatorio di Parigi.

Si pensa che i pianeti si formino dagli enormi dischi di gas e polvere che circondano le giovani stelle. I minuscoli granelli di polvere che circondano una stella cominciano a fondersi, come un palla di neve rotolando finirà per formarne una più grande. Dopo miliardi di anni, i grumi di materiale diventano abbastanza grandi che la forza di gravità li modella in pianeti.

La prima nascita di un pianeta osservata dall’umanità

L’immagine esplora il disco gassoso attorno ad una giovane stella conosciuta come AB Aurigae, situata a 520 anni luce dalla Terra nella costellazione dell’Auriga. Tra le braccia a spirale visibili nella foto è possibile notare una regione di un giallo brillante al centro, questa potrebbe essere il segno della nascita di un pianeta. Lo ha affermato Emmanuel Di Folco, ricercatore presso il laboratorio di astrofisica di Bordeaux in Francia.

Quando si forma un pianeta, i grumi di materiale creano perturbazioni simili a onde nel disco gassoso attorno alla stella, “un po’ come la scia di una barca su un lago”, ha detto Di Folco. Si ritiene che la brillante regione al centro dell’immagine sia la prova di tale disturbo, precedentemente previsto in alcuni modelli teorici di nascita planetaria.

“La svolta corrisponde alla connessione di due spirali – una che si avvolge verso l’interno dell’orbita del pianeta, l’altra che si espande verso l’esterno – unendosi nella posizione del pianeta”, ha affermato Anne Dutrey, astronoma e coautrice dello studio, pubblicata sulla rivista Astronomy & Astrophysics.

Le nuove osservazioni sul baby pianeta sono state fatte nel 2019 e all’inizio del 2020 dal dall’Osservatorio Europeo Meridionale. Il team di ricerca ha affermato che le immagini sono le osservazioni più profonde del sistema AB Aurigae fatte finora.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Read More