News

Spot, il cane robot di Boston Dynamics è finalmente in vendita e costa circa 66.000 €

Boston Dynamics, la principale azienda di robotica al mondo, ha messo in commercio il suo primo cane robot dopo 28 anni di ricerca e sviluppo. Il quadrupede robotico si chiama “Spot” ed è ora in vendita su shop.bostondynamics.com al prezzo di circa 66.000 €. Il perché del prezzo è presto spiegato. Spot è un robot per applicazioni industriali, può muoversi con facilità su ogni tipo di terreno e può supportare programmi e attrezzature aggiuntive. Che si tratti di salire dei gradini o attraversare un terreno fangoso, Spot può gestire il terreno meglio di qualunque altro robot sulla Terra.

L’animale robotico pesa 71 libbre e ha una batteria da 605 Wh che garantisce un’autonomia di 90 minuti. Spot è impermeabile all’acqua, è dotato di Wi-Fi a 2,4 GHz insieme a una rete Ethernet Gigabit cablata. Il robot può gestire pendenze di 30 gradi e sfoggia una velocità massima di 1,6 m/s. Può trasportare carichi fino a 30,9 libbre, questi possono essere collegati a due binari con scanalatura a T sulla parte superiore del busto. Il bot ha una gamma di accessori ufficiali che possono essere collegati tramite due porte DB25 e l’alimentatore di bordo.

 

Il sistema di controllo di Spot

Spot ha un campo visivo a 360 gradi per la navigazione, grazie alle telecamere stereo monocromatiche sulla parte anteriore, posteriore e laterale del robot. Queste telecamere offrono al robot un raggio di visibilità di 4 metri e rappresentano l’intero sistema di navigazione. Si può controllare Spot è con un tablet Android da 7 pollici incluso che sembra un incrocio tra un Nintendo Switch e un controller Xbox, con una suite completa di controlli sui lati del display.

Spot può essere diretto con i due joystick sul tablet, con il sinistro si gestisce la direzione e con il destro la rotazione. Si può anche semplicemente toccare il feed video live che Spot invia al tablet raggiungendo poi quel punto. Il bot eseguirà la prevenzione autonoma degli ostacoli non solo per il corpo principale, ma anche per ogni singola gamba. Si possono anche inviare alcuni segnali per una navigazione autonoma, inclusa la registrazione e la riproduzione di indicazioni stradali. Poiché si tratta di un robot Boston Dynamics, il cane Spot è pronto a resistere ad ogni tipo di danno. Il robot può inciampare e continuare a camminare senza problemi.

Il nuovo robot di Boston Dynamics non è un giocattolo

Ovviamente non stiamo parlando di un giocattolo e la compagnia ha menzionato più volte che il robot può essere pericoloso. Il robot non è certificato per uso domestico o destinato ai bambini. La società riferisce che tutti gli ordini saranno soggetti ai Termini e condizioni di vendita di Boston Dynamics, che richiedono l’uso vantaggioso dei suoi robot.

Una particolare preoccupazione per la sicurezza sono i numerosi punti di presa nella progettazione del robot. Secondo il manuale le dita possono rompersi o amputarsi se intrappolate nelle articolazioni del robot mentre i motori di Spot sono attivi. Per spostare Spot in modo sicuro, è necessario premere il pulsante “Motor Lockout” sul retro, che disconnette meccanicamente la potenza del motore. Fatto questo è possibile sollevare Spot dai piedi o dalle maniglie di presa incluse attorno alle articolazioni.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025