Un team di ricercatori in Cile ha scoperto il primo “vivaio fossile” di un grande squalo bianco. Questa scoperta fornirà una migliore comprensione dell’evoluzione del più grande predatore oceanico di oggi. Gli scienziati hanno pubblicato uno studio sulla rivista scientifica Scientific Reports.
Il Carcharodon carcharias è uno dei più temibili predatori degli oceani, ma è in pericolo di estinzione. La posta in gioco è la sua crescita molto lenta e la sua riproduzione tardiva significa che ha pochi discendenti. Questa nuova indagine potrebbe persino contribuire alla sua conservazione.
Questa specie di squalo cresce in speciali aree di riproduzione, dove rimane protetta da altri predatori. Solo quando sono più anziani lasciano questi posti. Questi vivai sono essenziali per mantenere popolazioni riproduttive stabili, garantendo la sopravvivenza e il successo evolutivo delle specie.
“La nostra conoscenza degli attuali siti di riproduzione del grande squalo bianco è ancora molto limitata. I vivai Paleob sono completamente sconosciuti”, spiega l’autore principale dello studio Jaime Villafaña.
Villafaña e il resto dei colleghi hanno analizzato i denti fossili dello squalo, che sono stati trovati in varie località lungo la costa del Cile e del Perù. Con questo, sono riusciti a ricostruire i modelli di distribuzione e le dimensioni di questi grandi squali preistorici. I risultati mostrano che le sue dimensioni variano considerevolmente lungo la costa.
“Se comprendiamo il passato, questo ci consentirà di adottare oggi adeguate misure di protezione per garantire la sopravvivenza di questo predatore di alto livello, che è estremamente importante per gli ecosistemi“, spiega il paleobiologo Jurgen Kriwet, coautore dello studio.
“I nostri risultati indicano che l’aumento della temperatura del mare cambierà la distribuzione dei pesci nelle zone temperate e cambierà questi importanti siti di riproduzione in futuro“, ha aggiunto l’esperto. “Gli studi sui vivai passati e presenti e la loro risposta ai cambiamenti di temperatura e paleo-oceanografia sono essenziali per proteggere tali specie chiave“, ha concluso Jürgen Kriwet.
In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…
Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…
Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…
Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…
La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…
Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…