News

Stazione Spaziale Internazionale: la Russia vorrebbe abbandonarla per farne una nuova

La prima stazione spaziale messa in orbita è stata la MIR, la stazione sovietica che ha operato per 15 anni fino al 2001. Quest’ultima è stata sostanzialmente sostituta dalla Stazione Spaziale Internazionale che ormai ha superato i vent’anni di attività. Un’impresa particolare votata alla collaborazione tra nazioni, ma ora per la Russia il progetto sembra essere finito.

Negli ultimi anni la Russia sembra aver ritrovato una nuova spinta all’esplorazione spaziale, quella stessa che era stata persa con la fine dell’Unione Sovietica. Con anche la geopolitica che è cambiata tanto che molti rapporti si possono definire al minimo storico, il paese in questione starebbe pensando a un proprio progetto.

Una stazione orbitale andrà ad affiancare, ma poi a sostituire completamente visto l’età, l’ISS. Si parla del 2025 e gli esperti russi hanno già iniziato a lavorare sul primo modulo centrale. Detto questo, non sembrano chiudere a un’eventuale collaborazione, ma che probabilmente risulterà meno inclusiva dell’attuale.

 

Niente più Stazione Spaziale Internazionale?

Se anche la Stazione Spaziale Internazionale è un progetto comunitario tra diversi paesi con le relative agenzie spaziali, la Russia ha sempre avuto un ruolo di primo piano. Per praticamente un decennio che hanno permesso a tutti gli astronauti, quindi anche quelli stranieri, di raggiungerla visto che il loro programma di razzi era l’unico ancora in funzione.

Con l’arrivo di SpaceX tutto questo è cambiato. Questo passaggio potrebbe aver spinto verso tutto questo, o comunque potrebbe aver accelerato un processo già in atto. Sarà interessante vedere cosa succederà una volta in orbita. A patto che la situazione a livello di politica si congeli e riprenda esattamente dallo stesso punto, i russi farebbero attraccare la capsula di SpaceX alla stazione?

Giacomo Ampollini

Recent Posts

WhatsApp: le immagini profilo AI arrivano su iOS

Dopo averci lavorato per diverse settimane a averla lanciata su Android, WhatsApp ha deciso di estendere la funzione di generazione…

18 Maggio 2025

COVID-19 e bambini: come il loro sistema immunitario combatte il virus in modo unico

Durante la pandemia di COVID-19, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno notato un fenomeno sorprendente: i bambini sembravano…

18 Maggio 2025

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025