News

Lo sciame delle Geminidi: il picco questa notte e fino al 17 dicembre

Il cielo, stasera, stasera vi attende con un regalo proveniente dallo spazio. Sarà infatti il momento migliore per vedere e ammirare la pioggia di stelle cadenti invernali. Le meteoriti Geminidi, la cui pioggia è iniziata il 4 dicembre e durerà per i prossimi giorni fino al prossimo lunedì, raggiungerà in queste ore il suo picco più intenso. 

Google ha celebrato ciò che è comunemente noto come “pioggia di stelle” con un doodle. Ma il motivo per cui si verifica il fenomeno è ormai noto: questo si verifica quando la Terra attraversa l’orbita di una cometa. Nel caso particolare delle Geminidi, il fenomeno non proviene da una cometa ma da un asteroide, Phaeton (che proviene da Fetonte, figlio di Helios, dio del Sole).

 

Un fenomeno da non perdere

La pioggia di meteoriti delle Geminidi è formata da “detriti” lasciati da questo asteroide responsabile dello sciame di meteoriti visibile ogni anno tra il 4 e il 17 dicembre. Il nome di questo sciame deriva dalle tracce delle sue stelle cadenti che sembrano emergere da un punto nella costellazione dei Gemelli (il raggiante). 

Per coloro che vogliono vedere il fenomeno, alcune raccomandazioni sono essenziali quanto scontate. E’ bene evitare notti nuvolose per mettersi con il naso all’insù ed evitare l’inquinamento luminoso delle grandi città, oltre a cercare un orizzonte senza ostacoli visivi.

L’osservazione dello sciame avrà il suo picco proprio oggi, con un numero piuttosto elevato di 120 meteore all’ora. Non sarà tuttavia possibile osservare il suo picco perché si verifica durante il giorno. Ad ogni modo, fino al 17 avremo modo di esprimere i nostri desideri. 

Presto, ci sarà un’altra pioggia di meteore, causata dall’attraversamento della Terra con l’orbita della Cometa Tuttle. Lo sciame meteorico delle Ursidi si svolge ogni anno tra il 17 e il 26 dicembre.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore e…

3 Luglio 2025

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra i contenuti…

3 Luglio 2025

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare il declino…

3 Luglio 2025

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025