News

Stelle cadenti: il secondo appuntamento di novembre è con le Leonidi

Tra qualche giorno potremo godere al massimo di uno degli spettacoli d’autunno, le stelle cadenti delle Leonidi, che raggiungeranno il loro picco nella notte del 17 novembre.

 

Le Leonidi, stelle cadenti in un cielo senza luna

Questo sciame meteorico è composto dai resti della cometa 55P/Tempel-Tuttle che seguono la loro orbita attorno al sole e che la Terra incrocia ogni anno a novembre.

Queste stelle cadenti in realtà sono già visibili da qualche giorno e lo saranno fino a fine mese, ma sarà la notte del 17 quella più spettacolare. In cui raggiungeranno il loro massimo e faranno registrare il più alto numero di passaggi all’ora.

Questo sciame meteorico, che deve il suo nome al fatto che sembra provenire dal quadrante astronomico in cui si trova la costellazione del Leone, tocca un suo punto massimo ogni 33 anni. In questo picco offre uno spettacolo impressionante con grandi meteore e stelle cadenti dalle scie molto luminose e consistenti. L’ultimo dovrebbe essersi verificato nel 2001, o nel 2002 secondo alcuni astronomi. Dovremo quindi attendere ancora un po’ per questo evento straordinario, ma intanto possiamo godere del suo spettacolo più comune.

Quest’anno inoltre, il picco della sera del 17 novembre sarà facilmente osservabile. La Luna infatti non ne impedirà la vista con la sua luce, dato che soltanto due giorni prima, il 15 novembre, la Luna sarà nella sua fase di Luna nuova. Il cielo sarà dunque sufficientemente buio, a patto che si scelga per l’osservazione un luogo lontano dalla città e dall’inquinamento luminoso, unico vero impedimento per l’osservazione.

 

Il prossimo appuntamento sarà per dicembre

Se poi dovessero sfuggirci queste stelle cadenti, niente paura. Potremo rifarci a dicembre con le Geminidi, un altro sciame di stelle cadenti che avrà il suo massimo il 14 dicembre. Avremo dunque un’altra occasione per esprimere i nostri desideri di cui, mai come quest’anno, potremmo aver bisogno.

Foto di Achim Kleist da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025

Innovazione contro il tumore al seno: il simulatore VR che educa

Vent’anni dopo la morte della madre e della nonna a causa del cancro al seno, l’ingegnere Leslie Holton ha trasformato…

23 Luglio 2025

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025