News

Strano bagliore emesso dal buco nero al centro della nostra galassia

Al centro della nostra Via Lattea, si nasconde il suo oscuro cuore: un buco nero supermassiccio dalla massa pari a 4 milioni di volte quella del Sole. Conosciuto come Sagittarius A* (Sgr A*), è il fulcro attorno a cui tutte le stelle della nostra galassia compiono il loro moto di rivoluzione.

 

L’improvviso aumento di luminosità del buco nero

In genere Sgr A* non è particolarmente attivo, non emette infatti luce o calore nello spazio circostante. Proprio per questo motivo Tuan Do, dell’Università della California, è rimasto davvero molto sorpreso quando ha notato un aumento della luminosità di Sgr A* di almeno 75 volte.

Si è trattato di un aumento temporaneo ed il buco nero è subito tornato ai livelli di luminosità soliti. L’aumento di luminosità si è verificato straordinariamente nelle lunghezze d’onda del vicino infrarosso. Do si è detto molto emozionato e sorpreso dell’accaduto, l’aumento di luminosità è stato tale da indurlo inizialmente a pensare che si trattasse di S0-2, una luminosa stella che si trova vicino a Sgr A*.

La squadra guidata da Do ha osservato per 4 giorni consecutivi il buco nero al centro della Via Lattea, utilizzando l’osservatorio Weck Keck che si trova alle Hawaii. Durante le osservazioni, il 13 Maggio scorso, i ricercatori hanno notato questo impressionante aumento di luminosità, che li ha lasciati senza parole.

Di per se un buco nero non emette alcuna radiazione rilevabile dalle nostre strumentazioni (d’altronde è un buco nero). Ciò che in realtà osserviamo sono le conseguenze del passaggio di un altro oggetto vicino ad esso. I ricercatori si chiedono quindi a che cosa sia dovuto questo intenso e breve aumento della luminosità di Sgr A*.

 

Alla ricerca di una spiegazione

Per ora il team di Do è ancora a lavoro per raccogliere i dati e formulare una spiegazione corretta all’accaduto. Ma nel frattempo un paio di ipotesi sono state formulate. Potrebbe infatti trattarsi della nube di gas G2, che nel 2014 fu avvistata a circa 36 ore luce dal buco nero supermassiccio. Così vicina che potrebbe essere stata risucchiata, producendo l’evento osservato da Do. Un’altra teoria riguarda S0-2, la stella potrebbe aver disturbato ed alterato il modo in cui il gas fluisce all’interno dell’agghiacciante ed oscuro corpo celeste, rendendolo più variabile.

Per ora si tratta solo di ipotesi ed il team aspetta con impazienza i dati degli altri telescopi ed osservatori che hanno i loro occhi puntati su Sgr A*. Dai dati raccolti da ALMA, Chandra, Swift e Spitzer, si potrebbero infatti ricavare preziose informazioni che potrebbero svelare il mistero dell’aumento di luminosità improvviso del buco nero della nostra galassia.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025