Stress e cervello: individuato un circuito che non regola la risposta

Date:

Share post:

La capacità di affrontare lo stress varia enormemente da persona a persona, e ora un team di neuroscienziati ha identificato un circuito cerebrale che potrebbe spiegare queste differenze individuali. Questo circuito sembra agire come un predittore biologico della risposta allo stress, influenzando sia le reazioni immediate che la capacità di recupero a lungo termine. La scoperta, pubblicata recentemente su una rivista scientifica di alto profilo, potrebbe aprire nuove strade per trattamenti mirati a disturbi legati allo stress, come ansia e depressione.

Il circuito in questione coinvolge principalmente l’amigdala, una regione cerebrale nota per il suo ruolo nella regolazione delle emozioni, e la corteccia prefrontale, responsabile del controllo cognitivo e della regolazione emotiva. Le due aree comunicano attraverso una rete di connessioni neurali che sembrano modulare l’intensità della risposta allo stress. I ricercatori hanno osservato che una comunicazione più efficiente tra queste due regioni è associata a una maggiore resilienza allo stress.

 

Scoperto un circuito cerebrale che prevede la resilienza allo stress

Utilizzando tecniche avanzate di imaging cerebrale, gli scienziati hanno monitorato l’attività di questo circuito in un gruppo di volontari sottoposti a stimoli stressanti controllati. I risultati hanno mostrato che individui con un’attività più coordinata tra amigdala e corteccia prefrontale manifestavano una risposta allo stress più moderata, sia a livello fisiologico che comportamentale. Al contrario, una comunicazione meno sincronizzata corrispondeva a una reazione più intensa e prolungata.

Un aspetto cruciale della ricerca è che il circuito sembra non solo prevedere la risposta immediata allo stress, ma anche influenzare il recupero successivo. Gli individui con un circuito più efficiente tendevano a riportare livelli più bassi di stress percepito anche a distanza di giorni dall’evento stressante. Questo suggerisce che la resilienza potrebbe essere, almeno in parte, determinata biologicamente.

La scoperta ha implicazioni importanti per il trattamento dei disturbi legati allo stress. Attualmente, le terapie mirano soprattutto ai sintomi, ma comprendere meglio il ruolo di questo circuito potrebbe portare allo sviluppo di interventi più personalizzati. Ad esempio, terapie comportamentali o farmacologiche potrebbero essere progettate per migliorare la comunicazione tra amigdala e corteccia prefrontale, potenziando la resilienza individuale.

 

Ciò consentirebbe di intervenire prima che si sviluppino disturbi cronici

Un’altra implicazione interessante riguarda la prevenzione. Se questo circuito può essere monitorato tramite tecniche di imaging non invasive, potrebbe essere possibile identificare precocemente gli individui più vulnerabili allo stress. Ciò consentirebbe di intervenire prima che si sviluppino disturbi cronici, migliorando significativamente la qualità della vita. Nonostante il potenziale rivoluzionario, gli autori dello studio sottolineano che ci sono ancora molte domande aperte. Ad esempio, non è chiaro se le differenze nel circuito siano determinate geneticamente o se possano essere modificate dall’esperienza e dall’ambiente. Inoltre, rimane da approfondire come altri fattori, come l’età e il sesso, influenzino il funzionamento di questo circuito.

In conclusione, la scoperta di questo circuito cerebrale rappresenta un passo avanti significativo nella comprensione dei meccanismi dello stress. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, le prospettive per applicazioni cliniche e preventive sono estremamente promettenti. Questa nuova conoscenza ci avvicina a un futuro in cui le risposte allo stress possono essere meglio comprese, trattate e, possibilmente, prevenute.

Foto di BUDDHI Kumar SHRESTHA su Unsplash

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

La stella “Vampire” si sta restringendo e presto esploderà

La nana bianca RX J0648.0–4418, situata a circa 1.700 anni luce dalla Terra, sta attirando l'attenzione degli astronomi...

Cambiamento intenzionale della personalità: come la scienza svela la possibilità di trasformarsi

La ricerca recente ha esplorato un aspetto affascinante della psicologia umana: la possibilità di cambiare intenzionalmente la propria...

Scioglimento dei ghiacci in Antartide: il rischio nascosto di eruzioni vulcaniche

Il continente antartico, coperto da una coltre di ghiaccio spessa fino a 4 chilometri, custodisce uno dei più...

PS Plus e Xbox Game Pass: ci sono ancora margini di miglioramento

PS Plus e Xbox Game Pass, i due servizi di abbonamento offerti rispettivamente da Sony e Microsoft non stanno crescendo...