News

Gli scienziati identificano un nuovo tipo di risposta allo stress innescato dalla guida

Tutti conoscono la sensazione fisica di essere in una macchina che accelera. Ma pochi sanno cosa potrebbe fare al nostro corpo. Gli scienziati hanno studiato gli effetti fisiologici dell’accelerazione in un piccolo esperimento, durante il quale ai partecipanti è stato chiesto di guidare semplicemente intorno alla stazione di Bryan-College, in Texas.

Le condizioni erano buone – poco traffico e bel tempo – ma, sebbene sembrasse un normale viaggio in macchina, i risultati dell’indagine hanno rivelato qualcosa di completamente diverso.

 

Lo studio

Secondo gli scienziati, il cui studio è stato pubblicato questo mese nell’Extended Abstracts of the 2021 CHI Conference on Human Factors in Computing Systems, circa la metà dei volontari ha sperimentato una forma di ipereccitazione, un’elevata risposta allo stress innescata da frequenti arresti e avanzamenti dal semplice guidare attraverso la città, anche a bassa velocità.

Nell’esperimento, 11 partecipanti hanno avuto la loro risposta allo stress monitorata da una termocamera installata nell’auto, che ha misurato i livelli di sudorazione perinasale (risposta involontaria indicativa dell’eccitazione del sistema nervoso simpatico). Contemporaneamente, un computer ha registrato l’accelerazione, la velocità, la forza frenante e la direzione del veicolo. “Gli eventi di accelerazione erano di tipo banale, ad esempio, come entrare in un’autostrada da un ingresso di accesso o iniziando a camminare dopo un semaforo rosso“, hanno scritto gli autori nel loro articolo. Nonostante la banalità, queste situazioni erano sufficienti a provocare reazioni di eccitazione all’accelerazione significativamente maggiori in circa la metà dei piloti.

Sono necessari studi più ampi per comprendere meglio questo fenomeno, nonché per cercare di capire quali possono essere le conseguenze a lungo termine.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025