News

Gli scienziati identificano un nuovo tipo di risposta allo stress innescato dalla guida

Tutti conoscono la sensazione fisica di essere in una macchina che accelera. Ma pochi sanno cosa potrebbe fare al nostro corpo. Gli scienziati hanno studiato gli effetti fisiologici dell’accelerazione in un piccolo esperimento, durante il quale ai partecipanti è stato chiesto di guidare semplicemente intorno alla stazione di Bryan-College, in Texas.

Le condizioni erano buone – poco traffico e bel tempo – ma, sebbene sembrasse un normale viaggio in macchina, i risultati dell’indagine hanno rivelato qualcosa di completamente diverso.

 

Lo studio

Secondo gli scienziati, il cui studio è stato pubblicato questo mese nell’Extended Abstracts of the 2021 CHI Conference on Human Factors in Computing Systems, circa la metà dei volontari ha sperimentato una forma di ipereccitazione, un’elevata risposta allo stress innescata da frequenti arresti e avanzamenti dal semplice guidare attraverso la città, anche a bassa velocità.

Nell’esperimento, 11 partecipanti hanno avuto la loro risposta allo stress monitorata da una termocamera installata nell’auto, che ha misurato i livelli di sudorazione perinasale (risposta involontaria indicativa dell’eccitazione del sistema nervoso simpatico). Contemporaneamente, un computer ha registrato l’accelerazione, la velocità, la forza frenante e la direzione del veicolo. “Gli eventi di accelerazione erano di tipo banale, ad esempio, come entrare in un’autostrada da un ingresso di accesso o iniziando a camminare dopo un semaforo rosso“, hanno scritto gli autori nel loro articolo. Nonostante la banalità, queste situazioni erano sufficienti a provocare reazioni di eccitazione all’accelerazione significativamente maggiori in circa la metà dei piloti.

Sono necessari studi più ampi per comprendere meglio questo fenomeno, nonché per cercare di capire quali possono essere le conseguenze a lungo termine.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano il fabbisogno…

20 Maggio 2025

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025

Disturbo bipolare: la personalità può davvero predirlo?

Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica complessa caratterizzata da alterazioni cicliche dell’umore, che spaziano da episodi di depressione profonda…

19 Maggio 2025