Gli scienziati identificano un nuovo tipo di risposta allo stress innescato dalla guida

Date:

Share post:

Tutti conoscono la sensazione fisica di essere in una macchina che accelera. Ma pochi sanno cosa potrebbe fare al nostro corpo. Gli scienziati hanno studiato gli effetti fisiologici dell’accelerazione in un piccolo esperimento, durante il quale ai partecipanti è stato chiesto di guidare semplicemente intorno alla stazione di Bryan-College, in Texas.

Le condizioni erano buone – poco traffico e bel tempo – ma, sebbene sembrasse un normale viaggio in macchina, i risultati dell’indagine hanno rivelato qualcosa di completamente diverso.

 

Lo studio

Secondo gli scienziati, il cui studio è stato pubblicato questo mese nell’Extended Abstracts of the 2021 CHI Conference on Human Factors in Computing Systems, circa la metà dei volontari ha sperimentato una forma di ipereccitazione, un’elevata risposta allo stress innescata da frequenti arresti e avanzamenti dal semplice guidare attraverso la città, anche a bassa velocità.

Nell’esperimento, 11 partecipanti hanno avuto la loro risposta allo stress monitorata da una termocamera installata nell’auto, che ha misurato i livelli di sudorazione perinasale (risposta involontaria indicativa dell’eccitazione del sistema nervoso simpatico). Contemporaneamente, un computer ha registrato l’accelerazione, la velocità, la forza frenante e la direzione del veicolo. “Gli eventi di accelerazione erano di tipo banale, ad esempio, come entrare in un’autostrada da un ingresso di accesso o iniziando a camminare dopo un semaforo rosso“, hanno scritto gli autori nel loro articolo. Nonostante la banalità, queste situazioni erano sufficienti a provocare reazioni di eccitazione all’accelerazione significativamente maggiori in circa la metà dei piloti.

Sono necessari studi più ampi per comprendere meglio questo fenomeno, nonché per cercare di capire quali possono essere le conseguenze a lungo termine.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Alimenti per la serotonina: cosa mangiare per migliorare l’umore

Coltivare il buonumore comincia a tavola. Sempre più ricerche scientifiche lo confermano: una dieta equilibrata aiuta la produzione...

Recensione Final Audio ZE2000 : un ritorno all’essenza del suono

In un panorama dominato da auricolari true wireless sempre più orientati alla versatilità, alla soppressione del rumore attiva...

Bere caffè fa bene o male? Cosa dice la scienza sul rischio di morte prematura

Per milioni di persone, il caffè è un’abitudine irrinunciabile. Che sia al mattino o dopo pranzo, è spesso...

Viaggiare nel tempo: sogno fantascientifico o possibilità scientifica?

Da H.G. Wells a Ritorno al futuro, passando per Dark e Interstellar, l’idea di spostarsi nel tempo affascina...