News

Su Marte ci sono delle dune congelate da miliardi di anni

Come ormai sappiamo bene, Marte non è un pianeta che potremmo definire ospitale per noi e di certo, anche se Elon Musk trovasse il modo di portarci fin li, non sarebbe il luogo ideale per le ferie estive.

Ma la storia di questo pianeta, della sua nascita, della sua formazione e del suo declino, ci affascinano e vorremmo conoscere questo nostro vicino sferzato dai venti e dalle radiazioni solari. Ora un nuovo studio sulle antiche dune di sabbia del Valles Marines, ci mostra come sarebbe potuto essere Marte un miliardo di anni fa.

 

Le dune del Valles Marines hanno un miliardo di anni

A condurre questo nuovo studio, un team di ricercatori guidati da Matthew Chojnacki del Planetary Science Institute (PSI) che ha esaminato da vicino i campi di dune plasmati dal vento a Valles Marineris, un’area di Marte nota per i suoi estesi canyon. Le antiche dune di sabbia sembrerebbe che siano state preservate grazie alla litificazione, un processo geologico che trasforma i sedimenti in roccia.

Come ha affermato Chojnacki, analizzando le relazioni tra le dune pietrificate del Valles Marines ed altre unità geologiche e tenendo conto dei moderni tassi di erosione, “stimiamo che le dune abbiano circa un miliardo di anni“.

 

Come era Marte un miliardo di anni fa

Le dune pietrificate assomigliano molto alle attuali formazioni di dune presenti su Marte, il che fornisce agli scienziati indizi sulle condizioni presenti sul pianeta Rosso a quel tempo. Come ha spiegato Chojnacki, “a causa delle dimensioni, delle forme e delle disposizioni spaziali delle dune, che non sono molto diverse dagli equivalenti moderni, riteniamo che il clima e la pressione atmosferica siano stati simili a quelli del Marte contemporaneo“.

La ricerca si aggiunge a una comprensione sempre crescente della storia geologica di Marte. Ora è un luogo secco e polveroso ma un tempo potrebbero esserci stati dei laghi salati nascosti sotto la calotta di polare meridionale. Un pianeta complicato dove acqua ed atmosfera sono scomparse, ma che era sferzato da forti venti anche 1 miliardo di anni fa, come dimostrano le dune di Valles Marines.

Immagine: NASA/JPL/Caltech

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025