News

Su Marte è stato scoperto un cratere a forma di dente di leone!

Ad oggi, non sappiamo se la vita sia mai esistita su Marte, ma sappiamo che si verificano eventi piuttosto strani sul pianeta rosso, che poco hanno a che fare (almeno così sembrerebbe) col nostro fatidico quesito. Ma la NASA ha individuato una formazione naturale gigantesca e molto insolita, che ricorda vagamente un fiore dente di leone. Si tratta di un cratere, che risulta interessante dal momento che mostra un punto di contatto tra due diversi tipi di suolo marziano.

La NASA ha in proposito dichiarato: “Le nostre osservazioni erano inizialmente tese a verificare casi di interazione tra due tipi di terreno: una cresta rocciosa che separa un rilievo montuoso che subito dopo risulterebbe essere più liscio. Ma durante l’osservazione, uno dei ricercatori ha pensato di estendere l’immagine, per inquadrare un cratere vicino“. “Quell’estensione“, continua il comunicato, “ci ha regalato qualcosa di inaspettato: le pareti del cratere sono coperte da strisce di materiale che si concentra verso il centro del cratere. Ci sono così tante di queste strisce che il cratere ricorda un dente di leone“.

 

Marte continua a riservarci interessanti sorprese

Un robot di esplorazione della NASA ha recentemente raccolto strani impulsi nel campo magnetico di Marte. Lo scorso anno il lander Insight è atterrato sulla superficie marziana per cercare di analizzare la struttura interna del pianeta. Gli strumenti di Insight includono un sismometro e una sonda per monitorare il flusso di calore sotto la superficie del pianeta. Durante i rilevamenti, la sonda scoprì strane “pulsazioni“. In un nuovo rapporto in cui si analizzavano i dati raccolti da Insight, è stato dichiarato: “Durante le ore notturne, vengono occasionalmente rilevati lunghi intervalli di pulsazioni che pensiamo siano da ricondursi al campo magnetico del pianeta“.

Queste misurazioni hanno importanti implicazioni per la futura esplorazione di Marte“, si legge nel resoconto. Le pulsazioni su Marte consistono in onde invisibili rilevate nel suo debole campo magnetico; la Terra presenta invece un campo magnetico molto più forte, che si ritiene sia generato dal metallo liquido presente nel suo nucleo. Il campo magnetico del nostro pianeta ci protegge dal “vento solare”, cioè un flusso di particelle pericolose che sgorga dalla superficie del Sole.

Nello Giuliano

Recent Posts

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore e…

3 Luglio 2025

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra i contenuti…

3 Luglio 2025

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare il declino…

3 Luglio 2025

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025