News

La minaccia di catastrofiche eruzioni di supervulcani dura migliaia di anni

Durante lo studio di un antico supervulcano in Indonesia, un team di ricerca internazionale ha scoperto che tali vulcani rimangono attivi e pericolosi per migliaia di anni dopo una supereruzione. La rivelazione rende necessario ripensare a come vengono previsti questi eventi potenzialmente catastrofici. Un articolo sulla scoperta è stato pubblicato sulla rivista Nature – Earth and Environmental Sciences.

Lo studio è stato condotto da ricercatori dell’Oregon State University, insieme a scienziati della Curtin University (Australia), dell’Agenzia Geologica dell’Indonesia e dell’Università di Heidelberg (Germania).

Secondo il professore associato Martin Danišík della Curtin University, uno dei coautori dello studio, i supervulcani esplodevano più volte con intervalli di decine di migliaia di anni tra grandi eruzioni, ma non si sa cosa sia successo durante i periodi dormienti. “La comprensione di questi lunghi periodi dormienti determinerà ciò che cerchiamo nei giovani supervulcani attivi per aiutarci a prevedere le eruzioni future“, ha affermato.

Danišík ha continuato: “Le supereruzioni sono tra gli eventi più catastrofici nella storia della Terra, rilasciando enormi quantità di magma quasi istantaneamente. Possono avere un impatto sul clima globale al punto da spingere la Terra in un ‘inverno vulcanico’“, ovvero un periodo insolitamente freddo che può provocare carestie diffuse e disorganizzazione della popolazione. “[…] Imparare come funzionano i supervulcani è importante per comprendere la futura minaccia di un’inevitabile supereruzione, che si verifica una volta ogni 17.000 anni”.

Secondo Danišík, il team ha studiato il destino del magma lasciato dopo la super-eruzione del vulcano Toba 75.000 anni fa. Gli scienziati hanno utilizzato i minerali feldspato e zircone, che contengono registrazioni indipendenti dal tempo basate sull’accumulo di gas argon ed elio, come capsule temporali nelle rocce vulcaniche.

 

Minaccia prolungata

Utilizzando questi dati geocronologici, inferenze statistiche e modelli termici, mostriamo che il magma ha continuato a fuoriuscire dalla caldera, o dalla profonda depressione creata dall’eruzione del magma, per 5.000-13.000 anni dopo la supereruzione. Quindi il carapace del magma solidificato rimanente è stato sollevato come un gigantesco guscio di tartaruga“, ha osservato Danišík.

I risultati hanno sfidato le conoscenze esistenti e lo studio delle eruzioni, che in genere comporta la ricerca di magma liquido sotto un vulcano per valutare il pericolo futuro. Ora dobbiamo considerare che le eruzioni possono verificarsi anche se non si trova magma liquido sotto un vulcano: il concetto di ciò che è ‘erruttibile’ deve essere rivalutato“, ha affermato.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025

Innovazione contro il tumore al seno: il simulatore VR che educa

Vent’anni dopo la morte della madre e della nonna a causa del cancro al seno, l’ingegnere Leslie Holton ha trasformato…

23 Luglio 2025

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025