La Luna piena di luglio sarà davvero un plenilunio eccezionale ed avrà luogo il 13 luglio 2022 alle 20:38 in Italia. Sarà la prima Luna piena dopo il solstizio d’estate ed è la terza superluna dell’anno ed anche la più spettacolare di quelle previste per questo 2022, in cui la Luna sarà di circa il 14% più grande del solito.
Nel momento del plenilunio infatti, la luna si troverà a soli 357.280 km di distanza dalla Terra. E proprio perché la distanza della Luna dalla Terra sarà minore, il nostro satellite ci sembrerà più grande, anche se ovviamente le sue dimensioni non cambieranno di un centimetro.
La superluna di luglio sarà la terza di una serie di quattro superlune previste per questo 2022. L’effetto ottico della superluna si verifica poiché l’orbita della luna non è un cerchio perfetto, quindi. ad intervalli di pochi mesi, la Luna viene a trovarsi più vicina alla Terra, ovvero al suo perigeo. Quando il perigeo coincide con una Luna piena, si ha una superluna.
Essendo più vicina a noi quindi, la Luna sembrerà dal 10% al 14% più grande del normale. Di solito, la luna ha una media di 30 minuti di arco. Quando si trova al perigeo arriva fino a 33 minuti d’arco. In questo caso la Luna sarà a 357.280 chilometri di distanza, contro una media di 384.500 km.
La superluna sarà ovviamente molto ben visibile ad occhio nudo, ma se si desidera osservarla con un binocolo o un telescopio, bisogna essere pronti ad una elevata quantità di luce sulla superficie lunare.
La luna sarà infatti così luminosa che i dettagli sulla sua superficie potrebbero essere molto difficili da osservare, in quanto vi saranno pochissime ombre visibili nella parte centrale del disco lunare, in quanto il sole si troverà perpendicolare alla superficie. Attraverso l’uso di telescopi abbastanza grandi potrebbe persino essere necessario l’uso di filtri per dare contrasto alla superficie.
Questa superluna di luglio sarà inoltre la Superluna del Cervo. Questo è infatti uno dei nomi con cui è conosciuto il plenilunio di luglio, dovuto ad antiche tradizioni del Nord America, luogo in cui in questo periodo spuntano le nuove corna ai cervi.
Ma la Luna piena di luglio è conosciuta anche come Luna Piena dei Temporali che, in questo mese, in America sono frequenti. Molti altri nomi di questo plenilunio sono invece dovuti alle diverse tradizioni delle popolazioni indigene del Nord America. Per i Cree ad esempio la Luna piena di luglio è Luna Muta. Mentre era conosciuta come Luna di Salmone per i Tlingit, Luna di Bacche per il popolo degli Anishinaabe e Luna di Lampone per Algonchini e Ojibwe.
Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…
La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano che il…
Usata per millenni come pigmento e nota per il suo colore rosso scuro, l’ematite sta per diventare la protagonista di…
Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra Afghanistan, Pakistan,…
In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono la siccità una minaccia sempre più concreta, l’ingegno umano si rivolge alle…
AVM FRITZ!Dect 302 rappresenta l'intenzione di AVM, azienda tedesca che da anni conquista il pubblico con prodotti per il networking di…