News

Supernova: Hubble immortala l’onda d’urto nel Cigno

Il telescopio spaziale Hubble continua ad essere, da oltre trent’anni, il nostro infallibile occhio nello spazio. Capace di vedere ciò che noi potevamo solo immaginare, da sempre questo telescopio spaziale regala meravigliose immagini alla scienza e a noi tutti. L’ultimo regalo di Hubble è la spettacolare immagine dell’onda d’urto di una supernova.

 

L’onda d’urto della supernova

La supernova osservata da Hubble si trova a 2600 anni luce dalla Terra ed è avvenuta nella costellazione del cigno circa 10 o 20 mila anni fa. La stella che morì esplodendo così tanto tempo fa, aveva una massa di 20 volte maggiore rispetto a quella del nostro Sole.

Nella sua spettacolare immagine, Hubble mostra una piccola parte dell’immensa onda d’urto della potente esplosione in supernova di questa stella. Questa enorme onda d’urto residua si è espansa nel corso dei millenni, fino ad arrivare a 60 anni luce dal suo centro, lì dove Hubble l’ha immortalata. E continua ad espandersi all’impressionante velocità di 350 km/s.

Ciò che ammiriamo dell’onda d’urto è una struttura simile ad un velo cosmico, creata dalle schegge della stella esplosa, spinte dalla stessa potenza dell’esplosione, che si mescolano con il materiale interstellare.

 

Il telescopio spaziale Hubble

Ancora una volta dunque, dobbiamo ringraziare per il suo lavoro Hubble, uno dei telescopi spaziali più grandi e versatili e deve il suo nome all’astronomo Edwin Hubble. Gestito da NASA ed ESA, è uno dei Grandi Osservatori della NASA, assieme al Compton Gamma Ray Observatory, il Chandra X-ray Observatory. Venne costruito dalla NASA, con contributi da parte dell’ESA. Lo Space Telescope Science Institute (STScI) seleziona gli obiettivi del telescopio e processa i dati ottenuti, mentre il Goddard Space Flight Center controlla il veicolo

Il telescopio è ancora operativo, e rimarrà in funzione fino al 2030-2040. Quindi ci attendono altri 2 decenni di emozionanti scoperte assieme al Telescopio Spaziale Hubble. Il suo successore sarà il James Webb Space Telescope (JWST), lo stesso che ha decretato la fine dello Spitzer e che dovrebbe essere lanciato a marzo 2021.

Ph. Credit: © ESA / Hubble e NASA, W. Blair; riconoscimento: Leo Shatz

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano il fabbisogno…

20 Maggio 2025

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025