News

Svelata l’origine delle onde di Oobleck

Un team di scienziati è riuscito a demistificare l’origine di Oobleck, un fluido non newtoniano che può imitare le qualità di un solido o di un liquido. Oobleck è un liquido in cui lo sforzo di taglio è proporzionale alla velocità nella direzione della tangente. Nei fluidi newtoniani, come l’acqua, lo stress è proporzionale alla velocità di deformazione e non alla velocità.

In fondo, un fluido non newtoniano si comporta “a differenza” delle sabbie mobili: se restiamo tranquilli affondiamo, ma se ci muoviamo e provochiamo vibrazioni, il fluido reagisce “indurendosi”. Maneggiato delicatamente, si comporta come un liquido, ma se colpito violentemente si comporta come un solido.

 

Lo studio

I ricercatori dell’Università di Aix-Marseille in Francia hanno analizzato in dettaglio le onde superficiali regolari e prominenti che si formano quando un Oobleck discende un pendio in pendenza. Un fenomeno molto simile a questo sono le gocce d’acqua che si osservano alle finestre nei giorni di pioggia.

Tuttavia, a differenza delle onde d’acqua, le onde Oobleck crescono e si saturano molto più rapidamente. Per scoprire i misteri di questo fluido, gli scienziati hanno condotto diversi esperimenti con una miscela di amido di mais e acqua su un piano inclinato.

Il team ha misurato l’inizio delle onde e la loro velocità e ha utilizzato un laser per stimare lo spessore del film fluido. Nel caso di Oobleck concentrato, l’inizio della destabilizzazione è diverso dalla destabilizzazione di un fluido newtoniano come l’acqua.

Nei test, Oobleck è passato improvvisamente da liquido a solido a causa dei contatti di attrito tra le particelle di amido. Durante la discesa di un pendio, l’abbondanza di contatti di attrito portava a un comportamento curioso: la velocità del flusso diminuiva all’aumentare della sollecitazione imposta. Il team ha dimostrato che questo effetto è accoppiato alla superficie senza flusso e può produrre immediatamente un modello d’onda regolare.

Image by Jimos from Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025

Innovazione contro il tumore al seno: il simulatore VR che educa

Vent’anni dopo la morte della madre e della nonna a causa del cancro al seno, l’ingegnere Leslie Holton ha trasformato…

23 Luglio 2025

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025