News

Il T. Rex inizialmente aveva le dimensioni di un cervo

Come sanno anche i bambini, il temibile Tyrannosaurus rex era un enorme dinosauro. Tuttavia, questo gigantesco carnivoro ebbe un inizio “molto umile”, secondo una nuova scoperta sui fossili.

I paleontologi hanno scoperto di recente un antenato di T. Rex che era decisamente gracile, delle dimensioni di un piccolo cervo. Gli scienziati hanno trovato ossa e denti fossilizzati del predecessore di T. rex in un sito di scavo nello Utah centrale. Noto come Cliffs of Insanity.

Questi fossili provenivano da una specie di tirannosauro precedentemente sconosciuta e colmavano una lacuna di 70 milioni di anni nell’albero genealogico di Tirannosauri nordamericani.

Gli scienziati hanno chiamato la nuova specie di tirannosauro Moros intrepidus. “Moros” significa “l’incarnazione del destino imminente” e “intrepidus” è la parola latina per “intrepido“, che fa riferimento alla coraggiosa migrazione dei tirannosauri in nuovi habitat attraverso il Nord America del Cretaceo. A dirlo gli autori dello studio.

I fossili erano ossa del tirannosauro della gamba destra e del piede destro del destino, risalente a 96 milioni di anni fa. Nella vita, l’animale era un dinosauro snello che non era alto più di un metro e mezzo (1 metro) sul fianco.

Era probabilmente un giovane che era quasi cresciuto – almeno dai 6 ai 7 anni – quando morì, secondo lo studio. Ma anche se il dinosauro di dimensioni di un cervo mancava del potere del T. rex molto più grande, “Moros era leggero ed eccezionalmente veloce”, ha detto Lindsay Zanno. Un paleontologo della North Carolina State University e capo della sezione paleontologia presso il Museo di Scienze Naturali della Carolina del Nord.

Con la scoperta di M. intrepidus, gli scienziati ora vedono che i tirannosauri sono rimasti piccoli per milioni di anni più a lungo di quanto si pensasse. E che ci sono voluti “solo” circa 15 milioni di anni per la crescita della dimensione del T. Rex come oggi lo conosciamo.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025

Disturbo bipolare: la personalità può davvero predirlo?

Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica complessa caratterizzata da alterazioni cicliche dell’umore, che spaziano da episodi di depressione profonda…

19 Maggio 2025

Chi ha inventato la matematica? Un viaggio tra ossa antiche, civiltà perdute e dispute storiche

Non esiste una singola persona che abbia “inventato” la matematica. Questo sapere è nato migliaia di anni fa, frutto dell’evoluzione…

19 Maggio 2025