News

T-rex e triceratopi immortalati in una battaglia mortale in un fossile

Sarà mostrato al mondo un fossile sorprendente che mostra uno degli scontri tra due dei dinosauri più famosi nell’immaginario comune, i T-rex e i triceratopi.

Questo fossile, soprannominato “Dueling Dinosaurs” fu scoperto già nel 2006, ma da allora soltanto in pochi hanno avuto il privilegio e l’emozione di poterlo ammirare. Adesso invece sarà in esposizione sotto gli occhi del pubblico del North Carolina Museum of Natural Sciences.

 

La lotta tra T-rex e triceratopi, un predatore e la sua preda altrettanto feroce

Il fossile mostra la strenua lotta tra un T-rex ed un triceratopo, che hanno lottato fino alla morte in uno scontro epico tra predatore e preda. Questo insolito fossile, unico nel suo genere sarà dunque esposto per la prima volta dalla sua scoperta.

Il fossile non sarà presentato in uno scenario classico, come uno scheletro esposto su un piedistallo o in una vetrina con la sua targhetta esplicativa. Il North Carolina Museum of Natural Sciences pensa infatti di esporre il fossile come se venisse scoperto sotto gli occhi dei visitatori.

 

L’insolita esposizione di questo fossile lo rende ancora più interessante

Il fossile che mostra la lotta tra T-rex e triceratopi sarà infatti racchiuso nell’arenaria, con paleontologi e ricercatori che lentamente rimuovono i sedimenti, svelando il preziosissimo reperto rimuovendo delicatamente i sedimenti.

Il direttore del museo Eric Dorfman, ritiene che il fossile sia una “miniera d’oro di informazioni scientifiche da scoprire. Abbiamo un’ottima occasione per consentire alle persone di osservare il processo scientifico svolgersi in tempo reale. Le persone possono avvicinarsi e vedere i ricercatori mentre svolgono il loro lavoro. Questo fossile ci consente di portare l’immagine delle persone impegnate nella scienza ad un livello successivo.”

Il Museo si è aggiudicato il prezioso reperto grazie all’organizzazione senza scopo di lucro Friends of the North Carolina Museum of Natural Sciences che tramite fondi privati, lo ha acquistato per 6 milioni di dollari e che lo ha donato alla collezione di paleontologia dei vertebrati del museo.

Il prossimo anno dunque inizierà la costruzione del SECU DinoLab, il laboratorio che mostrerà in tempo reale ai visitatori, come un fossile di tale importanza, emerge dai sedimenti che lo hanno nascosto e protetto per milioni di anni, sino a farlo giungere davanti ai nostri occhi.

La dottoressa Lindsay Zanno, capo della sezione di paleontologia presso il North Carolina Museum of Natural Sciences ha spiegato che non sono ancora stati eseguiti studi su “questo esemplare. La conservazione è fenomenale e prevediamo di utilizzare ogni innovazione tecnologica disponibile per rivelare nuove informazioni sulla biologia di T-rex e triceratopi. Questo fossile cambierà per sempre la nostra visione di due dei dinosauri preferiti in tutto il mondo.”

Ph. Credit: North Carolina Museum of Natural Sciences via Twitter

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025