Immagine: Foto di Chris Van Wyk (http://seawayblog.blogspot.com/2008/09/when-turtle-goes-punk-and-men-are-still.html )
Elusor macrurus, la tartaruga del fiume Mary, è una delle più grandi tartarughe d’acqua dolce dell’Australia. Questo rettile supera quasi 4 kg ed il suo guscio è lungo attorno ai 43 cm. Questa particolare tartaruga si è evoluta da un altra specie da cui si è separata circa 40 milioni di anni fa ed è l’unica specie nel suo genere. Può vivere fino a 100 anni ed in genere raggiunge la maturità sessuale attorno ai 20 anni. Il tratto distintivo di questo rettile è la sua cresta quasi punk, che in realtà non è altro che un fascio di alghe che le crescono sopra grazie ai lunghi periodi che trascorre in acqua.
Riesce a trascorrere così tanto tempo in acqua grazie alla presenza di strutture simili a branchie sulla coda che le consentono di rimanere in apnea anche per due giorni e mezzo. E secondo l’ambientalista Marilyn Connell “il tratto di respirazione della coda attira molta attenzione”. Ma questa non è l’unica caratteristica e peculiarità della coda di questa tartaruga. Il maschio infatti dispiega una parte di questa coda multiuso anche nell’accoppiamento e viene anche usata per espellere i prodotti di scarto metabolici.
Questa specie ora classificata come minacciata dalla IUCN e da altri gruppi di conservazione delle specie, veniva venduta comunemente nei negozi di animali australiani negli anni ’60 e ’70. Per anni l’esperto di rettili australiano John Cann cercò di intuirne la specie o l’origine, fin quando non ne osservò una nel suo habitat naturale, il fiume Mary nel Queensland, l’unico dove questa tartaruga si trova in natura.
Questa tartaruga è fortemente minacciata dall’attività umana e dai suoi naturali predatori. La popolazione di questi rettili infatti è costituita da esemplari molto anziani, dato che i predatori spazzano via tutte le uova. Per questo la Connel, a capo del progetto di conservazione delle tartarughe del fiume Mary nel distretto di Tiaro nel Queensland, si occupa con il suo team di proteggere i nidi delle tartarughe con cresta, presidiando quindi le rive del fiume Mary nella stagione riproduttiva, da ottobre a dicembre.
A rendere in un certo senso famosa questa tartaruga speciale, è stato Chris Van Wyk un fotografo che si è opposto alla proposta governativa di costruire una diga sul fiume Mary, un fiume ricco di fauna selvatica e luoghi incontaminati molto rinomati per lo snorkeling.
Per sensibilizzare le persone verso questo argomento Van Wyk ha scattato foto di animali a rischio, tra cui la tartaruga del fiume Mary che, grazie alla sua cresta punk, sono diventate virali alimentando la lotta contro il progetto della diga, che il governo ha abbandonato nel 2009.
Immagine: Foto di Chris Van Wyk (http://seawayblog.blogspot.com/2008/09/when-turtle-goes-punk-and-men-are-still.html)
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…
Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…