Tè verde contro lo sviluppo della demenza senile

Date:

Share post:

A livello generale, il tè verde viene considerata una delle bevande migliori per quanto riguarda gli effetti positivi sulla salute. Ad aggiungere alla lista altro ci ha pensato uno studio giapponese che si è concentrato proprio su questa bevanda. Apparentemente, un consumo costante della suddetta può portare a una minore lesione della sostanza bianca nel cervello degli anziani. Questo aspetto positivo porta di conseguenza un minor rischio di andare incontro a una condizione di demenza.

Lo studio, di medie dimensioni, ha preso in considerazione i dati di 8766 volontari tutti di età superiore al 65 anni. La raccolta di dati è andata avanti tra il 2016 e il 2018 e oltre al consumo del tè verde, sono state fatte delle risonanza magnetiche per tenere sotto controllo il cervello. Il risultato è stato proprio notare una migliore salute della sostanza bianca.

 

Gli effetti del tè verde

Un aspetto interessante del tè verde è che già studi precedenti lo avevano collegato a una capacità di ridurre la pressione sanguigna che combinato al fatto che una pressione troppo alta è in grado di favorire condizioni di demenza, non stupisce aver fatto quest’altra scoperta.

Le parole dei ricercatori giapponesi: “Questo studio trasversale ha trovato una significativa associazione tra lesioni della sostanza bianca cerebrale inferiori e un maggiore consumo di tè verde, ma non di caffè, negli anziani senza demenza, anche dopo aver corretto i fattori confondenti. I nostri risultati indicano che bere tè verde, in particolare tre o più bicchieri al giorno, può aiutare a prevenire la demenza. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi longitudinali prospettici e ricerche di base per convalidare i nostri risultati”.

Related articles

Il mistero dei sogni: perché alcuni li ricordano e altri no?

I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre...

Forza fisica e vita sessuale: il legame tra muscoli e attrattività

La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica...

Il cervello ha un secondo stomaco: ecco perché non resistiamo ai dolci

Chi non ha mai detto "sono sazio, ma un dolcetto ci sta"? Ora la scienza ci spiega perché:...

Candele in casa: l’inquinamento che non ti aspetti

Più la scienza approfondisce il mondo che ci sta attorno, più veniamo a conoscenza che ci sono certe...