News

Teflon flu: la malattia nascosta in cucina e come evitarla

La “Teflon flu,” conosciuta anche come “febbre da fumi di polimero,” è una condizione temporanea causata dall’inalazione dei fumi emessi da utensili da cucina rivestiti in Teflon quando vengono surriscaldati. Il Teflon è un marchio registrato per il politetrafluoroetilene (PTFE), un materiale antiaderente comunemente utilizzato nelle pentole e padelle. Se il rivestimento in Teflon viene riscaldato a temperature elevate (oltre i 260-350°C), può iniziare a degradarsi e rilasciare fumi tossici nell’aria, che possono provocare sintomi simili a quelli dell’influenza.

Il PTFE appartiene alla più ampia categoria dei PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche), spesso chiamate “sostanze chimiche eterne” per la loro estrema resistenza alla decomposizione. Quando una padella rivestita in PTFE viene surriscaldata oltre i 260 °C, il rivestimento inizia a degradarsi, per poi rilasciare dei vapori tossici che possono causare la Teflon flu.

 

Teflon flu, cos’è la malattia che arriva dalle pentole antiaderenti in cucina?

I sintomi della Teflon flu possono comparire entro poche ore dall’esposizione ai fumi e includono febbre, brividi, mal di testa, dolori muscolari, tosse e senso di malessere generale. In molti casi, i sintomi sono simili a quelli dell’influenza comune e possono durare da poche ore a un paio di giorni. La condizione è generalmente considerata non pericolosa e si risolve senza intervento medico, purché l’esposizione ai fumi venga interrotta. La causa della Teflon flu è l’inalazione dei fumi rilasciati quando il rivestimento in Teflon viene surriscaldato. Il Teflon inizia a rilasciare diversi tipi di gas e sostanze chimiche, come l’acido perfluoroottanoico (PFOA), che possono irritare il tratto respiratorio e portare ai sintomi sopra menzionati.

Gli animali domestici, in particolare gli uccelli, sono estremamente sensibili a questi fumi e possono subire gravi conseguenze se esposti, poiché i loro sistemi respiratori sono molto più delicati. Per prevenire la Teflon flu, è importante utilizzare correttamente le pentole rivestite in Teflon. Alcuni consigli includono:

  • Non riscaldare mai una padella vuota in Teflon a fuoco alto.
  • Utilizzare sempre il calore medio o basso durante la cottura.
  • Non lasciare incustodite le pentole sul fornello mentre sono in uso.
  • Ventilare la cucina adeguatamente utilizzando una cappa di aspirazione o aprendo finestre quando si cucinano alimenti ad alte temperature.

La Teflon flu è generalmente una condizione temporanea e non rappresenta un rischio grave per la maggior parte delle persone. Tuttavia, l’esposizione ripetuta o prolungata ai fumi potrebbe causare problemi respiratori a lungo termine. Per gli animali domestici, soprattutto gli uccelli, l’esposizione può essere letale, quindi è importante prestare molta attenzione quando si cucina in presenza di pentole in Teflon. Esistono diverse alternative più sicure sul mercato. Ad esempio, possiamo utilizzare pentole in acciaio inossidabile, ghisa, ceramica o con rivestimento antiaderente senza PTFE e PFOA. Questi materiali non emettono fumi tossici quando vengono surriscaldati e sono altrettanto efficaci nell’evitare che il cibo si attacchi.

 

Consigliabile prendere precauzioni per evitare l’esposizione ai fumi tossici

Negli ultimi anni, l’industria delle pentole ha preso provvedimenti per ridurre i rischi associati al Teflon, in particolare limitando l’uso del PFOA nella produzione. Molte aziende oggi producono pentole “PFOA-free,” che sono considerate più sicure. Tuttavia, il PTFE è ancora comunemente utilizzato, quindi è fondamentale adottare misure di sicurezza per evitare il surriscaldamento delle pentole.

Sebbene non rappresenti generalmente un rischio grave per la salute umana, è comunque consigliabile prendere precauzioni per evitare l’esposizione ai fumi tossici. Usare pentole alternative, monitorare attentamente la temperatura durante la cottura e assicurarsi che la cucina sia ben ventilata sono modi efficaci per ridurre il rischio di contrarre la Teflon flu e mantenere un ambiente di cottura più sicuro.

Immagine di 8photo su Freepik

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Read More