News

Terra affollata: c’era un tempo in cui erano in vita nove specie di ominidi

Di specie umana ce n’è solo una, adesso però. Una volta non era esattamente così. Ce n’erano diverse e tralasciando quelle da cui ci siamo evoluti, c’è stato un tempo in cui stavamo convivendo con addirittura altre 8 specie.

Una di queste, la più famosa, erano ovviamente i Neanderthal i quali vivevano in Europa. A guardare ad Est, in Asia, si trovavano i Denisovani mentre un po’ più sud si erano stabiliti gli Homo Erectus e gli Homo floresiensis, Indonesia, e gli Homo luzonensis, Filippine. In Cina abitavano anche il Popolo delle caverne, una specie di ominide ancora poco conosciuta in realtà. L’Africa centrale era la casa dell’Homo rhodesiensis, un più giù, in Sud Africa, si potevano trovare gli Homo naledi.

 

Una Terra affollata

Che fine hanno fatto tutti? L’ipotesi di un evento catastrofiche di ordine prettamente naturale è escluso. Non ci sono stati terremoti, eruzioni o schianti di meteoriti, ma qualcosa di peggio: è arrivato l’Homo sapiens. Già, fin da subito abbiamo fatto danni. Non ci siamo limitati a fare estinguere giganti come i mammut lanosi, ma abbiamo anche fatto la guerra ai nostri simili fino a diventare l’unica specie di ominidi in vita.

Ovviamente non dobbiamo darci la colpa di niente. Anche gli altri ominidi erano pericolosi, ma l’evoluzione ha favorito noi e per questo camminiamo ancora sulla Terra. L’estinzione più conosciuta in merito è quella dei Neanderthal, ma apparentemente anche gli altri ominidi sono spariti per colpa nostra e non tanto per l’ambiente circostante. In realtà, sempre facendo riferimento ai Neanderthal, c’è stato un accoppiato, ma è stato così minimo che i loro geni si sono diluiti fin troppo.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025